Aggiornato alle nuove norme in materia di concordato fallimentare e liquidazione coatta amministrativa di società cooperative
Il manuale, giunto con successo alla diciottesima edizione, tratta in maniera organica ed approfondita l'intera disciplina del Diritto fallimentare, ormai consolidatasi dopo gli importanti interventi di riforma che l'hanno riguardata negli ultimi anni.
Il volume, pertanto, analizza compiutamente la disciplina in vigore, pur conservando brevi note su quella antecedente, ancora applicabile alle procedure aperte prima dell'entrata in vigore degli interventi di riforma.
Questa edizione è aggiornata alle nuove norme in materia di concordato fallimentare (L. 69/2009), per il quale è stata introdotta una procedura applicabile in caso di presentazione di più proposte di concordato o di sopravvenienza di una nuova proposta e in materia di liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative (L. 99/2009).
Sono esaminate in maniera approfondita anche le procedure concorsuali amministrative previste dal nostro ordinamento e non mancano riferimenti alle procedure di insolvenza che presentino implicazioni transfrontaliere.
La trattazione, infine, si arricchisce di numerose riflessioni dottrinali e questioni giurisprudenziali, tra cui ricordiamo gli interessanti spunti critici in materia di concordato preventivo (Cass. 2706/2009); di equa riparazione per l'irragionevole durata della procedura fallimentare (Cass. 28318/2009); di estensione delle misure a favore del fallito disposte dalla riforma (Cass. 308/2010).
Le procedure concorsuali. IL FALLIMENTO: Caratteristiche generali - Il presupposto soggettivo: la qualifica di imprenditore commerciale - Il presupposto soggettivo: imprenditore commerciale ed agricolo, piccolo imprenditore, artigiano. I requisiti di non fallibilità - Il presupposto soggettivo: impresa familiare e impresa coniugale - Il presupposto soggettivo: problemi particolari - Il presupposto soggettivo: il fallimento dell'impresa collettiva - Il presupposto oggettivo - La dichiarazione di fallimento - Gli organi della procedura fallimentare - Gli effetti del fallimento - La procedura fallimentare - La chiusura del fallimento - Il concordato fallimentare - L'esdebitazione del fallito - La procedura transfrontaliera. LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI: Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - La soppressa amministrazione controllata - La liquidazione coatta amministrativa - L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.