A cura di Fabio Padovini con la collaborazione di Enrico Bran. Aggiornato con le modifiche legislative intervenute con la l. 9 agosto 2013, n. 98 di conversione del d.l. n. 69/2013
Principali argomenti trattati nel Volume:
Parte Prima: Il fallimento – I. I presupposti del fallimento. – Sezione I. Qualità di imprenditore commerciale. – Sezione II. L’insolvenza e l’entità degli inadempimenti. – II. L’apertura del procedimento fallimentare. – Sezione I. L’istruttoria prefallimentare e la decisione. – Sezione II. I gravami e la revoca del fallimento. – III. L’amministrazione fallimentare. – Sezione I. Esecuzione concorsuale e amministrazione del patrimonio fallimentare. – Sezione II. Gli organi preposti al fallimento. – Sezione III. Competenza e rito nelle controversie fallimentari. – IV. Il patrimonio del debitore. – Sezione I. I beni e i diritti. – Sezione II. I rapporti contrattuali. – V. La reintegrazione della garanzia patrimoniale. – Sezione I. Disciplina generale . – Sezione II. Atti inefficaci ex lege ed atti revocabili. – VI. L’attuazione coattiva delle pretese creditorie e reali e la regolazione concorsuale dei crediti. – VII. Il procedimento fallimentare. – Sezione I. Accertamento dello stato passivo e dei diritti reali e personali di terzi. – Sezione II. Liquidazione dell’attivo. – Sezione III. Ripartizione dell’attivo. – VIII. La cessazione della procedura fallimentare e l'esdebitazione. – IX. Fallimento delle società. – Parte Seconda: La regolazione negoziata della crisi – X. La composizione stragiudiziale. – XI. Il concordato preventivo. – XII. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. – Parte Terza: Le procedure concorsuali amministrative – XIII. La liquidazione coatta amministrativa. – XIV. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. – Parte Quarta: Le procedure del debitore non fallibile – XV. La composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione del patrimonio. – XVI. L’accordo di composizione della crisi. – XVII. La liquidazione del patrimonio.