Principali argomenti trattati nel testo: I. Introduzione. - II. Profili dell'attività giuridica. - III. Le situazioni giuridiche soggettive. - IV. I soggetti. - Sez. I. La persona fisica. - Sez. II. I diritti della persona. - Sez. III. La persona giuridica e gli enti di fatto. - V. I beni. - VI. L'autonomia privata. - Sez. I. Autonomia privata ed ordinamento giuridico. - Sez. II. Struttura ed efficacia del contratto. - Sez. III. Patologie strutturali e funzionali del contratto. - VII. I contratti tipici. - VIII. Il fatto illecito. - IX. L'attività economica organizzata: impresa, lavoro, concorrenza e mercato. - X. L'obbligazione. - Sez. I. La fisiologia del rapporto obbligatorio. - Sez. II. Le vicende del rapporto obbligatorio. - Sez. III. Alcune specie di obbligazioni. - Sez. IV. L'attuazione del rapporto obbligatorio. - Sez. V. La patologia del rapporto obbligatorio. - Sez. VI. Le fonti delle obbligazioni diverse dal contratto e dal fatto illecito. - XI. La proprietà e gli altri diritti reali. Il possesso. - Sez. I. Il diritto di proprietà. Fondamento ed evoluzione storica. - Sez. II. La disciplina del diritto di proprietà. - Sez. III. I modi di acquisto della proprietà. - Sez. IV. Le azioni a difesa della proprietà. - Sez. V. I diritti reali su cosa altrui. - Sez. VI. La contitolarità dei diritti reali. - Sez. VII. Il possesso. - XII. La famiglia. - Sez. I. Nozione ed evoluzione. - Sez. II. Il matrimonio. - Sez. III. Il rapporto coniugale. - Sez. IV. Il regime patrimoniale della famiglia. - Sez. V. La filiazione. Diritti e doveri dei genitori e dei figli. L'adozione e l'affidamento. - XIII. Le successioni e le donazioni.