I. L’attività giurisdizionale. – II. Il processo e i suoi requisiti. – III. La situazione giuridica globale del soggetto che chiede la tutela: l’azione. – IV. La situazione giuridica globale del soggetto che presta la tutela: il dovere decisorio del giudice e i suoi limiti. – V. La situazione giuridica globale del soggetto contro il quale è chiesta la tutela: il convenuto. – VI. L’individuazione dell’oggetto del processo: identità delle azioni e limiti della cosa giudicata connessione e concorso di azioni. – VII. Il giudice, i suoi ausiliari e gli uffici complementari. – Sezione I: La giurisdizione. – Sezione II: La competenza. – Sezione III: Le garanzie dell’imparzialità del giudice, gli uffici complementari e gli ausiliari del giudice. – VIII. Le parti e i difensori. – Sezione I: Qualità di parte, capacità processuale, legittimazione processuale e rappresentanza processuale. – Sezione II: I difensori e i consulenti tecnici di parte. – Sezione III: I doveri e le responsabilità delle parti e dei difensori. – Sezione IV: Pluralità di parti (litisconsorzio) e mutamenti nella posizione delle parti (intervento, estromissione, successione). – IX. Il pubblico ministero. – X. Gli atti processuali. – Sezione I: La disciplina formale degli atti del processo in generale. – Sezione II: Povvedimenti del giudice, comunicazioni e notificazioni. – Sezione III: La nullità degli atti processuali. – XI. Il codice vigente ed i principi ai quali è ispirato