Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Diritto Tributario

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Gianni de Luca
Categoria
Diritto
Pagine
1008
Pubblicato
Giugno 2010
Codice ISBN
9788824454124
Prezzo di listino
43,00
a Voi riservato
€ 40,85

Descrizione

Aggiornato alla L. 22 maggio 2010, n. 73 di conversione del D.L. 25 marzo 2010, n. 40 (cd. decreto incentivi)

La redazione di un manuale di diritto tributario è attività estremamente complessa perché frutto di un lavoro di studio e di analisi che deve tener conto dell'evoluzione normativa, dei mutati indirizzi di prassi e degli orientamenti giurisprudenziali. A ciò si accompagna la necessità di una attenta analisi di testi spesso molto complessi e di effettuare continui collegamenti tra disposizioni vecchie e nuove. Col tempo, si forma e consolida un metodo di analisi e di lavoro che permette di costruire ed aggiornare il testo e al tempo stesso di individuare possibili soluzioni migliorative per consentire alle diverse tipologie di lettori di orientarsi in una materia così complessa.
Navigare all'interno dell'attuale sistema fiscale italiano, coglierne la evoluzione e analizzare le scelte di politica economica e fiscale è compito assai arduo specie in questo lungo periodo caratterizzato da una crisi globale dell'economia e dal ristagno della produzione e dei consumi e dalla diffusione di fenomeni recessivi.
In un contesto così complesso, è evidente che la leva fiscale è stata utilizzata a piene mani dal governo, che ha dovuto compiere in più occasioni scelte forti, adottando strategie diversificate da un lato per sostenere l'economia fortemente in crisi, sia per sostenere le categorie maggiormente colpite - cioè le famiglie meno abbienti e le imprese - sia per combattere il fenomeno evasivo, causa primaria delle profonde disparità sociali.
Ovviamente, il susseguirsi delle disposizioni ha inciso in modo rilevante sul quadro normativo di riferimento, dal momento che a fronte di primi interventi basati sulla rimodulazione dei tributi (specie IRPEF, IRES e IVA) ne sono poi seguiti altri di carattere procedurale, specie per il rafforzamento dell'attività di controllo e di contrasto all'evasione e alle frodi - studi di settore, accertamento sintetici, sistema sanzionatorio etc. - e per il potenziamento dell'attività di riscossione finalizzata al recupero delle somme accertate.
Tra i provvedimenti più significativi, basti ricordare:
- il D.L. 1 luglio 2009, n. 79, conv. in L. 3 agosto 2009, n. 102 (Nuove misure anticrisi);
- la L. 23 dicembre 2009, n. 191 (Legge finanziaria 2010);
- il D.L. 30 dicembre 2009, n. 194, conv. in L. 26 febbraio 2010, n. 25 (cd. decreto milleproroghe);
- il D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18 (IVA intracomunitaria);
- il D.L. 25 marzo 2010, n. 40, conv. in L. 22 maggio 2010, n. 73 (cd. Decreto incentivi);
- il D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (Manovra correttiva).
Le norme richiamate hanno ridefinito e rimodulato adempimenti e scadenze e sono stati profondamente rinnovati i modelli dichiarativi, sono state realizzate procedure informatiche che agevolano gli adempimenti, sono stati semplificati i modelli dichiarativi. Resta da vedere quanto accadrà in materia di federalismo fiscale, argomento di scottante attualità sul quale è da anni aperto un dibattito molto intenso dove le posizioni non sempre sono legate alla appartenenza politica.
In questo quadro composito viene data alle stampe la XXIV edizione del Manuale di diritto tributario, aggiornato all'attualità ed arricchito nelle analisi, che mantiene invariata la struttura dell'opera e la metodica che hanno ottenuto l'ampio consenso dei nostri qualificati lettori. Il testo cura nel dettaglio l'esame degli istituti e dei tributi erariali e non, dà conto degli orientamenti di prassi e della dottrina più accreditata e contiene riferimenti alle principali massime della giurisprudenza.
Ai caratteri propri della manualistica si aggiungono la puntualità degli aggiornamenti ed un taglio pratico che consentono al testo di proporsi non solo come manuale giuridico ma anche come prezioso supporto tecnico-operativo per i professionisti del settore.
Si segnala, inoltre, che in appendice sono stati sintetizzati i punti salienti della manovra fiscale attuata con il D.L. 78 del 2010, emanato mentre il volume era in corso di stampa. Trattandosi di disposizioni non definitive, che potrebbero in sede di conversione venire significativamente rimodulate, si è ritenuto non tener conto nel corso del testo di tali novità, non mancando tuttavia di dare la necessaria informazione ai lettori.