Il sistema fiscale italiano è un struttura complessa ed in continua evoluzione: le scelte di politica economico-fiscale si susseguono incalzanti, ed ora ancor più forti sono le spinte innovatrici, per dare un senso alla riforma in senso federativo che viene caparbiamente portata avanti dal governo e dal parlamento attuali.Se poi si analizza il lungo periodo di crisi globale dell’economia e di ristagno della produzione e dei consumi, se si ha presente come perdurino fenomeni recessivi si potrà cogliere appieno l’evoluzione del sistema e la sua enorme complessità.Ormai non sfugge ad alcuno che la leva fiscale diventa uno strumento fondamentale nelle mani del governo che ha adottato in più occasioni strategie diversificate, ora per sostenere attraverso crediti di imposta o altre forme agevolative l’economia fortemente in crisi, ora per rendere meno forte il carico fiscale alle categorie meno abbienti, in particolare sofferenza per la crisi.All’interno di questo scenario, v’è poi l’esigenza di affrontare in modo rigororoso e ineludibile la lotta all’evasione fiscale, giunta ormai a livelli intollerabili: anche su questo fronte si sono susseguiti interventi normativi finalizzati a rendere più incisivi i poteri e le strategie di controllo e a potenziare le armi di un sistema di riscossione che in passato riusciva a recuperare mediamente solo il 5% dei tributi accertati. La materia fiscale, inoltre, è soggetta in molti casi agli indirizzi e ai vincoli comunitari; soprattutto in materia di IVA e di sistemi agevolativi, non mancano direttive CE che impongono un immediato adeguamento delle disposizioni statali.Il contesto di riferimento nel quale si è proceduto alla elaborazione di questa nuova edizione — la 25a — del Manuale di diritto tributario rende giustizia della complessità del lavoro svolto da chi è chiamato ad operare un lavoro di studio e di analisi che deve tener conto sia della continua evoluzione normativa, sia del mutamento di indirizzi di prassi e giurisprudenza.L’ aggiornamento editoriale ha comportato la rivisitazione dell’intero volume e, soprattutto, la rimodulazione delle parti dedicate ai singoli tributi (diretti, indiretti, locali) che nel loro complesso formano l’impianto del nostro sistema fiscale. Sono stati anche significativamente rivisitati i capitoli dedicati agli aspetti procedurali, dal momento che copiose disposizioni hanno inciso sul sistema dei controlli, sui meccanismi di riscossione, specie in fase contenziosa, sulle modalità applicative delle sanzioni.Solo per far cenno alle norme di maggiore rilievo, basti ricordare:— il D.L. 31 maggio 2010, n. 78, conv. nella L. 122/2010 (cd. manovra finanziaria estiva);— la L. 13 dicembre 2010, n. 220 (legge di stabilità 2011);— il D.L. 29 dicembre 2010, n. 225, conv. in L. 10/2011 (cd. decreto mille proroghe);— il D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 (federalismo fiscale municipale);— il D.Lgs. 6 maggio 2011, n. 68 (autonomia finanziaria delle Regioni a statuto ordinario e delle Province)Si fa, infine, presente che il testo è stato aggiornato con le recentissime novità introdotte dal D.L. 13 maggio 2011, n. 70 (cd. decreto sviluppo) non ancora convertito il legge. Tale scelta è motivata dal fatto che molte delle disposizioni introdotte sono immediatamente operative e produttive di effetti ed obblighi per i contribuenti e, pertanto, ben difficilmente modificabili in sede di conversione.Dunque anche in questa edizione ai caratteri propri della manualistica si aggiungono la puntualità degli aggiornamenti ed il taglio pratico che consentono al testo di proporsi non solo come pubblicazione giuridica ma anche come prezioso supporto tecnico-operativo per i professionisti e gli addetti del settore.Da ultimo, desidero ringraziare — come di consueto — i componenti dell’equipe redazionale — dottori Maria Vittoria Ballestra, Sergio Gallo e Remo Scribani — da anni punto di forza ed elemento trainante per la realizzazione e l’aggiornamento di questo volume e di altre pubblicazioni dell’Autore. La loro professionalità e il loro impegno sono elementi imprescindibili per il buon esito di questi lavori. Sentimenti di sincera e affettuosa amicizia mi legano a tutti loro e li rendono a me molto cari