- Norme internazionali
- Norme nazionali
- Strutture sportive nazionali antidoping
- Analisi di tutte le fasi del processo sportivo in materia di doping
L’opera è uno strumento di utile supporto per tutti gli operatori del diritto sportivo, gli atleti, professionisti e dilettanti, e i dirigenti sportivi, con il fine di illustrare, in maniera pratica ma esauriente, la normativa antidoping nazionale e mondiale ed evitare squalifiche. Il testo, con giurisprudenza (nazionale e internazionale) e casistica specifica (ivi incluse le novità del Codice WADA 2015 e del Codice Sportivo Antidoping 2017), costituisce inoltre una guida preziosa per quanti impegnati in processi sportivi antidoping perché, attraverso la ricostruzione attenta di tutte le fasi processuali, consente di elaborare una valida strategia di difesa.
Tra gli argomenti della prima parte del volume:
- la definizione di doping e i tipi di violazione;
- il Codice WADA
- le norme sportive antidoping;
- le fonti dell’ordinamento internazionale e nazionale;
- le strutture sportive nazionali antidoping.
La seconda parte è invece dedicata al processo sportivo in materia di doping e prende in esame:
- l’attivazione del procedimento e la prescrizione;
- la sospensione cautelare dell’attività sportiva e la sua impugnativa;
- il deferimento;
- il procedimento di primo grado;
- le prove;
- la decisione e le conseguenze per l’atleta e le squadre;
- le impugnazioni, la fase d’appello e il giudizio di revisione.
L’opera è completata da un’appendice pratica che raccoglie esempi di provvedimento di deferimento, memoria difensiva, memoria d’udienza, decisione e atto di appello.
Fiormonte Avvocato, titolare dello Studio Legale Fiormonte, patrocinante in Cassazione, è stato Vice Presidente del Tribunale Nazionale Antidoping del CONI dal 2006 al 2016, già Capo Delegazione per l’Italia alla Seconda Sessione della Conferenza delle Parti sulla Convenzione internazionale dello sport presso l’Unesco, più volte componente della delegazione italiana al Consiglio d’Europa per le problematiche inerenti il doping, più volte rap- presentante italiano presso l’Advisory Group of Legal Issue del Consiglio d’Europa, già componente della delegazione italiana per la revisione del Codice Wada alle Conferenze Internazionali antidoping di Madrid (2007) e Johannesburg (2013), nominato esperto dalla Presidenza del Consiglio - Sottosegretariato allo Sport, presso il Consiglio d’Europa e la Commissione Europea per questioni attinenti all’antidoping, docente a contratto ai corsi di Master di diritto sportivo presso le Università Bicocca e Statale di Milano e Palermo, già componente della Commis- sione accordi economici della FIGC-LND, eletto componente del Consiglio Direttivo della Divisione calcio Femminile della FIGC-LND dal 2001 al 2004, Direttore Generale della Lazio Calcio Femminile dal 1998 al 2003.