L opera è un commento sistematico delle innovazioni contenute nel d.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154 che ha concluso l iter della riforma sulla filiazione, dando attuazione ai principi sanciti nella legge delega n. 219/2012. L indice sommario evidenzia la complessità e le novità formali e sostanziali introdotte in materia. Tra le prime, grande portata simbolica ha la revisione sistematica del codice civile attraverso la creazione di un unico capo dedicato alla filiazione e la soppressione in tutta la legislazione vigente delle qualifiche figli "legittimi" e "naturali" in un ottica di unificazione a tutto tondo dello status dei figli. Tra le modifiche di carattere sostanziale, oltre all introduzione del concetto di responsabilità genitoriale e all attuazione dei diritti del figlio nei procedimenti di separazione e divorzio, compaiono le nuove regole di accertamento della filiazione e in particolare dei nuovi termini di prescrizione delle azioni, nonché la modifica della disciplina delle successioni e delle donazioni, con l eliminazione dell istituto della commutazione e il riconoscimento degli stessi diritti di successione legittima e necessaria a tutti i parenti a prescindere dallo stato coniugale del capostipite. Inoltre, vi è l esplicito riconoscimento del diritto dei nonni a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni con la previsione del ricorso al giudice in caso di impedimento.