Il testo rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che intendono risolvere concretamente le questioni legate al recupero dei crediti sia a livello nazionale che comunitario. Accanto alle formule, nella prima parte sono esaminate, tra le altre, le normative comunitarie più rilevanti in tema di procedura di ingiunzione europea e titolo esecutivo europeo; nella seconda parte, invece, il recupero del credito è, a sua volta trattato mediante una distinzione in una fase di recupero del credito “stragiudiziale” ed una fase di recupero “giudiziale” a seconda della sede in cui esso si svolge. In queste due parti, oltre alla presentazione delle formule più rilevanti da applicare di volta in volta, gli autori sottolineano le novità intervenute con la recente riforma del processo di esecuzione, nonché la giurisprudenza più rilevante in materia.
SOMMARIO
Prefazione pag. 1PARTE I
IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE
CAPITOLO PRIMO
FASE STRAGIUDIZIALE pag. 51. Aspetti preliminari pag. 7
F.1 Lettera di richiesta di certifi cato di residenza
del debitore persona fi sica pag. 7
F.2 Lettera di messa in mora pag. 9
F.3 Diffi da ad adempiere pag. 15
F.4 Modello di diffi da semplice senza i crismi
di cui all’art. 1457 c.c. pag. 19
F.5 Atto di diffi da di azionista moroso pag. 21
F.6 Atto di diffi da socio moroso pag. 22
F.7 Quietanza di pagamento pag. 24
F.7.1 Comunicazione con la quale si rimette
alla società la quietanza debitamente sottoscritta pag. 25
F.8 Clausola penale pag. 28
F.9 Lettera di accettazione di proposta transattiva pag. 29
F.10 Contratto di transazione pag. 30
F.11 Contratto di transazione avente ad oggetto un credito
portato da alcune fatture commerciali pag. 32
F.12 Cessione dei beni ai creditori pag. 35
F.13 Sequestro convenzionale pag. 38
F.14 Accordi di ristrutturazione dei debiti pag. 40
F.15 Adempimento del terzo pag. 45
F.16 Datio in solutum pag. 482. Modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento pag. 51
F.17 Novazione pag. 51
F.18 Remissione del debito pag. 52
F.19 Compensazione volontaria pag. 53
3. Modifi cazione dal lato attivo e passivo del rapporto obbligatorio pag. 57
3.1 Modifi cazioni dal lato attivo pag. 57F.20 Cessione del credito pag. 57
F.21 Contratto di factoring pag. 63
3.2 Modifi cazioni dal lato passivo pag. 67F.22 Delegazione di pagamento pag. 70
F.23 Espromissione pag. 71
F.24 Accollo pag. 72
4. Responsabilità patrimoniale. Forme di garanzia che assistono
il diritto di credito: pegno, ipoteca e fi deiussione pag. 73
4.1 Diritti reali di garanzia. Pegno ed ipoteca pag. 79F.25 Atto costitutivo di pegno avente ad oggetto quote
di una S.r.l. (Breve) pag. 79
F.26 Atto di pegno su partecipazioni sociali (Esteso) pag. 80
F.27 Atto di cancellazione di pegno pag. 89
F.28 Ipoteca pag. 94
F.29 Contratto di fi deiussione pag. 100
F.30 Garanzia bancaria a prima richiesta pag. 102
F.31 Diritto di ritenzione pag. 106
F.32 Clausola di riserva della proprietà pag. 107
4.2 Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale pag. 109F.33 Atto di citazione in revocatoria ordinaria (ex art. 2901 c.c.) pag. 109
F.34 Ricorso volto ad ottenere un provvedimento di sequestro
conservativo pag. 115
5. Prescrizione dei diritti pag. 119
6. Aspetti di diritto penale: appropriazione indebita, truff a,
insolvenza fraudolenta e frode informatica pag. 125
F.35 Atto di denuncia querela per il reato di insolvenza
fraudolenta (art. 641 c.p. ) pag. 125
CAPITOLO SECONDO
FASE GIUDIZIALE pag. 1291. Il recupero giudiziale dei crediti pag. 131
F.36 Tipologie più diff use di titoli esecutivi pag. 144
F.36.1 Sentenza pag. 144
F.36.2 Cambiale pag. 147
F.36.3 Assegno bancario pag. 148
F.37 Denuncia di smarrimento di atto pubblico pag. 149
F.38 Ricorso per la richiesta di una seconda copia esecutiva pag. 158
F.39 Atto di notifi ca ai sensi dell’art. 477 c.p.c. pag. 160
F.40 Atto di precetto su decreto ingiuntivo incontrovertibile pag. 162
F.41 Atto di precetto su sentenza pag. 166
F.42 Atto di precetto su scrittura autenticata da notaio pag. 168
F.43 Atto di precetto su assegno di mantenimento stabilito
in sede di separazione personale dei coniugi pag. 170
F.44 Atto di precetto su cambiali pag. 172
F.45 Ricorso diretto a limitare i mezzi di espropriazione
cumulativamente intrapresi dal creditore pag. 180
F.46 Avviso del cancelliere per comparizione avanti il giudice
delle esecuzioni pag. 182
F.47 Istanza ex art 488, comma 2, c.p.c. pag. 184
F.48 Atto di pignoramento immobiliare pag. 186
F.49 Verbale di pignoramento mobiliare pag. 188
F.50 Processo verbale di altri beni pignorabili pag. 190
F.51 Richiesta di estensione del pignoramento pag. 192
F.52 Istanza rivolta dal creditore all’uffi ciale giudiziario
di indagine patrimoniale sul debitore presso l’anagrafe
tributaria o altre banche dati pubbliche pag. 193
F.53 Istanza per la conversione del pignoramento mobiliare pag. 203
F.54 Istanza per la conversione di un pignoramento immobiliare pag. 204
F.55 Istanza per la riduzione del pignoramento pag. 207
F.56 Istanza diretta ad ottenere la declaratoria della estinzione
del procedimento esecutivo per l’ineffi ciacia del pignoramento pag. 209
F.57 Avviso ai creditori iscritti pag. 211
F.58 Atto di intervento del creditore privilegiato pag. 213F.59 Atto di intervento integrativo nella procedura esecutiva
immobiliare pag. 214
F.60 Invito di estensione del pignoramento immobiliare pag. 215
F.61 Atto di invito al creditore intervenuto ad estendere
il pignoramento pag. 216
F.62 Atto di rinuncia all’assegnazione di somme pag. 221
F.63 Atto di opposizione all’ordinanza di distribuzione
della somma ricavata pag. 223
F.64 Comparsa di costituzione e risposta nel giudizio
di opposizione al progetto di distribuzione pag. 225
F.65 Avviso al debitore non presente al pignoramento eseguito pag. 230
F.66 Atto di intervento nella procedura esecutiva pag. 235
F.67 Istanza di vendita di beni mobili pag. 237
F.68 Vendita per le spese anticipate dallo stato ex artt. 529
e 530 c.p.c. pag. 238
F.69 Decreto di fi ssazione di udienza a seguito di istanza per
la vendita dei beni mobili presentata dal creditore ex art.
530, comma 1, c.p.c. pag. 240
F.70 Ordinanza di vendita pag. 241
F.71 Decreto per la fi ssazione della vendita dei beni pignorati pag. 243
F.72 Ordinanza di assegnazione delle somme pignorate ex art.
530 c.p.c. pag. 244
F.73 Avviso di vendita giudiziaria pag. 247
F.74 Verbale di vendita pag. 254
F.75 Verbale di omessa consegna dei beni pignorati pag. 255
F.76 Istanza di attribuzione di somma ricavata dalla vendita pag. 256
F.77 Atto di pignoramento presso terzi al terzo in qualità
di datore di lavoro pag. 258
F.78 Atto di pignoramento presso terzi al terzo quale banca
ove il debitore è titolare di c/c pag. 261
F.79 Atto di citazione per l’accertamento del credito pag. 273
F.80 Ordinanza di assegnazione di crediti pag. 275
F.81 Atto di pignoramento immobiliare pag. 282
F.82 Sostituzione custode e giuramento dell’esperto fuori udienza pag. 285F.83 Istanza di vendita dei beni pignorati pag. 298
F.84 Integrazione di documentazione incompleta pag. 299
F.85 Domanda di iscrizione di C.T.U. pag. 302
F.86 Provvedimento di fi ssazione della prima udienza pag. 304
F.87 Verbale di comparizione delle parti all’udienza
come sopra fi ssata pag. 307
F.88 Schema di relazione del C.T.U. pag. 308
F.89 Notula delle competenze del consulente tecnico d’uffi cio pag. 318
F.90 Off erta di acquisto di un immobile pignorato pag. 325
F.91 Off erta di acquisto (i) persona fi sica e (ii) persona giuridica pag. 326
F.92 Ordinanza di vendita con incanto pag. 335
F.93 Bando di vendita immobiliare pag. 337
F.94 Verbale di vendita ai pubblici incanti pag. 340
F.95 Provvedimento del giudice dell’esecuzione con il quale
viene indetta la gara per aumento del quinto pag. 344
F.96 Decreto di trasferimento di bene immobile pignorato pag. 355
F.97 Istanza di assegnazione pag. 359
F.98 Provvedimento di nuovo incanto pag. 361
F.99 Ordinanza del G.E. per la delega delle operazioni
di vendita ad un professionista pag. 363
F.100 Comunicazione di determinazione del valore
dell’immobile a cura del professionista delegato pag. 364
F.101 Autorizzazione per l’assunzione dei debiti pag. 365
F.102 Decreto di limitazione di versamento del prezzo pag. 366
F.103 Verbale di aggiudicazione di bene pignorato redatto
dal professionista delegato per le operazioni di vendita pag. 367
F.104 Nota di trascrizione del decreto di trasferimento di bene
immobile espropriato redatta dal professionista delegato
per le operazioni di vendita pag. 368
F.105 Nota di cancellazione di ipoteca ordinata con decreto pag. 369
F.106 Annotazione della liberazione del bene dall’ipoteca pag. 370
F.107 Atto di opposizione a decreto di trasferimento
di bene immobile espropriato pag. 371
F.108 Progetto di riparto pag. 373F.109 Nota spese, competenze ed onorari relativi alla custodia
degli immobili pignorati pag. 374
F.110 Reclamo avverso gli atti del professionista delegato
alla vendita pag. 399
F.111 Avviso ai sensi dell’art. 599 c.p.c. pag. 401
F.112 Ordinanza di sospensione dell’esecuzione pag. 403
F.113 Atto di opposizione a precetto pag. 405
F.114 Ricorso in opposizione ex art. 615, comma 2, c.p.c. pag. 407
F.115 Ricorso in opposizione avverso pignoramento immobiliare pag. 410
F.116 Ordinanza di sospensione dell’esecuzione pag. 412
F.117 Atto di opposizione a precetto di pagamento pag. 414
F.118 Ricorso in opposizione ex art. 617 comma 2 c.p.c. pag. 415
F.119 Ricorso per opposizione del terzo pag. 418
F.120 Istanza per la sospensione a seguito di opposizione
all’esecuzione pag. 422
F.121 Ordinanza per la sospensione dell’esecuzione emessa
dal G.E. pag. 423
F.122 Reclamo avverso ordinanza del giudice dell’esecuzione pag. 424
F.123 Istanza ex art. 624-bis c.p.c. pag. 427
F.124 Ordinanza emessa dal G.E. a seguito di istanza
ex. Art. 624-bis pag. 429
F.125 Istanza per la revoca dell’ordinanza emanata a seguito
di istanza ex. Art 624-bis c.p.c. pag. 430
F.126 Atto di rinuncia all’atto di intervento nella procedura
esecutiva pag. 433
F.127 Decreto di estinzione pag. 435
F.128 Avviso di fi ssazione di nuova udienza per mancata
comparizione delle parti pag. 437
F.129 Ricorso per decreto ingiuntivo pag. 439
F.130 Provvedimento di ingiunzione di pagamento pag. 441
F.131 Nota integrativa da presentare in caso di sospensione
del decreto ingiuntivo pag. 442
F.132 Istanza di remissione in termini pag. 449
F.133 Atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivodi pagamento pag. 451
F.134 Ricorso per sequestro giudiziario prima della causa pag. 458
F.135 Ricorso per sequestro conservativo pag. 460
F.136 Comparsa di riassunzione di giudizio a seguito
di sequestro conservativo o giudiziario pag. 462
F.137 Richiesta di provvedimento d’urgenza pag. 467
F.138 Ricorso ai sensi e per gli eff etti dell’art. 700 c.p.c. pag. 469
F.139 Comparsa di riassunzione di giudizio a seguito
di emissione di provvedimento d’urgenza pag. 471
PARTE II
IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO COMUNITARIO
Introduzione: la cooperazione giudiziaria in materia civile
all’interno dell’Unione Europea pag. 475
CAPITOLO PRIMO
PROCEDURA EUROPEA DI INGIUNZIONE
DI PAGAMENTO pag. 477F 140. Domanda di ingiunzione di pagamento europea (Mod. A) pag. 479
F.141 Richiesta al ricorrente di completare e/o correggere la
domanda di ingiunzione di pagamento europea (Mod. B) pag. 491
F.142 Proposta al ricorrente di modifi care una domanda di
ingiunzione di pagamento europea (Mod. C) pag. 495
F.143 Decisione di rifi uto di una domanda di ingiunzione
di pagamento europea (Mod. D) pag. 498
F.144 Domanda di ingiunzione di pagamento europea (Mod. E) pag. 502
F.145 Opposizione alla ingiunzione di pagamento (Mod. F) pag. 507
F.146 Dichiarazione di esecutività (Mod. G) pag. 510
CAPITOLO SECONDO
TITOLO ESECUTIVO EUROPEO
PER I CREDITI NON CONTESTATI pag. 517F.147 Certifi cato di titolo esecutivo europeo -
decisione giudiziaria (All. I) pag. 519
F.148 Certifi cato di titolo esecutivo europeo -
transazione giudiziaria (All. II) pag. 522
F.149 Certifi cato di titolo esecutivo europeo - atto pubblico
(All. III) pag. 524
F.150 Certifi cato comprovante la non esecutività
o la limitazione della forza esecutiva (All. IV) pag. 526
F.151 Certifi cato sostitutivo del titolo esecutivo europeo
a seguito di impugnazione (All. V) pag. 527
F.152 Domanda di rettifi ca o di revoca del certifi cato
di titolo esecutivo europeo (All. VI) pag. 530
CAPITOLO TERZO
PROCEDIMENTO EUROPEO
PER LE CONTROVERSIE DI MODESTA ENTITÀ pag. 543F.153 Modulo di domanda pag. 545
F.154 Richiesta dell’organo giurisdizionale di completare
e/o rettifi care il modulo di domanda pag. 551
F.155 Modulo di replica pag. 554
F.156 Certifi cato riguardante una sentenza nell’ambito
del procedimento europeo per le controversie di
modesta entità pag. 556
CAPITOLO QUARTO
PROCEDURA EUROPEA PER IL RECUPERO
DEI CREDITI ATTRAVERSO IL BLOCCO
DEI CONTI CORRENTI BANCARI pag. 5631. Libro verde presentato dalla commissione CE
in data 24 ottobre 2006 pag. 565
2. Le risposte al libro verde da parte del consiglio europeo
degli ordini e delle associazioni forensi pag. 572
INDICE DELLE NORME PRESENTI SUL CD-ROM
1. Ministero dell’Economia e delle Finanze - Decreto ministeriale
03.02.2006, n. 141
2. Legge 21.02.1991, n. 52
3. Legge 18.06.1998, n. 192
4. Decreto legislativo 09.10.2002, n. 231
5. Regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio del 22 dicembre 2000
concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione
delle decisioni in materia civile e commerciale
6. Regolamento (CE) n. 1206/2001 del Consiglio del 28 maggio 2001
relativo alla cooperazione fra giudici degli Stati membri nel settore della
assunzione delle prove in materia civile e commerciale
7. Regolamento (CE) n. 1346/2000 del Consiglio del 29 maggio 2000,
relativo alle procedure d’insolvenza
8. Regolamento (CE) n. 1393/2007 del Consiglio del 13 novembre 2007
relativo alla notifi cazione e alla comunicazione negli Stati membri degli
atti giudiziari ed extragiudiziari in materia civile o commerciale
9. Regolamento (CEE, Euratom) n. 1182/71 del Consiglio del 3 giugno
1971, che stabilisce le norme applicabili ai periodi di tempo, alle date e ai
termini