Il primo tomo della seconda edizione del volume, a quasi vent'anni dalla prima, tratta delle cooperative in generale e ricomprende gli schemi generali di statuto, le singole clausole, con numerose variabili studiate per meglio soddisfare le specifiche esigenze degli operatori, atti e deliberazioni inerenti alla materia.
Il secondo tomo, invece, esamina le cooperative "speciali", disciplinate dalla legislazione settoriale non codicistica, le banche cooperative, i gruppi cooperativi, ed altre importanti realtà mutualistiche (come le mutue assicuratrici e le società di mutuo soccorso).
L’opera, con taglio interdisciplinare e in un'ottica attenta non solo all'applicazione pratica degli istituti, grazie a un imponente apparato di note e bibliografia, rappresenta un utile strumento per chi intenda approfondire la materia.
L'aggiornamento di entrambi i tomi tiene conto delle più significative novità legislative evidenziando le interpretazioni e prassi applicative formatesi, nonché il punto di vista, e talora di approdo, della giurisprudenza e della dottrina più recenti.
L’obiettivo è quello di restituire al lettore un quadro applicativo quanto più possibile completo del complesso sistema legislativo anche sotto il profilo fiscale; in tal senso si è tenuto conto dell’importante novità legislativa rappresentata dal nuovo Testo unico in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (d.lgs. 1 agosto 2025, n. 123).
Puoi acquistare i 2 Volumi anche singolarmente: