- Opere e procedimenti - Sanzioni - Contenzioso amministrativo e penaleIII edizione aggiornata - ai nuovi titoli abilitativi (c.i.l., c.i.l.a., s.c.i.a.) - all’autorizzazione paesaggistica semplificata - al nuovo codice del processo amministrativo - alle nuove procedure per gli impianti di energie alternative
Con formulario
Il Cd-Rom contiene:
- Formulario per
- procedimento abilitativo
- contenzioso giurisdizionale amministrativo
- procedimento sanzionatorio
- Normativa- Prassi
La linea di demarcazione fra opera edilizia legittimamente realizzata ed opera abusiva è spesso labile o di dubbia identificazione.
Errare nella individuazione della fattispecie e del relativo procedimento può portare a gravi conseguenze giuridiche e giurisdizionali, anche penali.
Questo volume offre una chiave di lettura partendo dalla individuazione tipologica delle opere edilizie.
Vengono inizialmente analizzate le opere minori, che non necessitano di alcun atto abilitativo, e successivamente le opere soggette a comunicazione di inizio lavori, a segnalazione certificata di inizio attività, a denuncia di inizio attività e a permesso di costruire.
Questa nuova edizione esce, infatti, aggiornata con le rilevanti modifiche introdotte sia all’art. 6 del Testo Unico dell’edilizia, con l’introduzione della comunicazione di inizio lavori (c.i.l.) e della comunicazione di inizio lavori asseverata (c.i.l.a.) come nuovo titolo abilitativo, sia all’art. 19 della legge 241/1990 che introduce la procedura di segnalazione certificata di inizio attività (s.c.i.a.), con tutti i problemi interpretativi e applicativi di questa nuova procedura, anche in rapporto alla applicabilità della denuncia di inizio attività, regolata dal D.P.R. 380/2001 (TUE).
Il testo è, altresì, aggiornato con le linee guida dettate dal D.P.R. 139/2010 sull’autorizzazione paesaggistica semplificata, con il nuovo codice del processo amministrativo (d.lgs. 2 luglio 2010, n.104) e con le nuove procedure per gli impianti di energia alternativa, appena approvate dal Consiglio dei Ministri.
La disamina delle varie opere edilizie permette di evidenziare come facilmente un’opera possa per poco passare da un regime abilitativo ad un altro più complesso.
Un intero capitolo è dedicato alla repressione dell’abusivismo edilizio, chiarendo i ruoli delle diverse istituzioni pubbliche (Polizia locale e Comune) e illustrando le nuove sanzioni amministrative.
Un ricco formulario, riprodotto su Cd-Rom allegato, offre la modulistica inerente non solo i procedimenti abilitativi, ma anche il contenzioso giurisdizionale amministrativo e il procedimento sanzionatorio e, da questa nuova edizione, anche il bando di gara per la demolizione di opere abusive.
Il volume è completato da una selezione di massime delle più recenti sentenze di merito, con particolare attenzione alla nuova casistica emersa a seguito della sentenza della Cassazione in materia di lottizzazione abusiva.
Nel Cd-Rom allegato, oltre al formulario, è riprodotta tutta la principale normativa e la ricca prassi di riferimento.
Emanuele Montini, come avvocato si è specializzato nel settore edilizio-urbanistico e dell’ambiente.
Consulente e docente presso diversi enti pubblici e privati, è stato vicepresidente della Commissione urbanistica del Comune di Roma. Attualmente è funzionario pubblico e consigliere responsabile dell’Ufficio legale della sezione romana di Italia Nostra.
Requisiti hardware e software
- Sistema operativo Windows® 98 o successivi
- Browser Internet
- Programma in grado di editare file in formato RTF (es. Microsoft Word) e di visualizzare file in formato PDF (es. Acrobat Reader)