Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Gli strumenti di controllo sulla sede dell indagine

Editore
Giappichelli
Autori
Camon Alberto
Categoria
Diritto
Collana
Procedura Penale. Sezione Studi
Pagine
200
Pubblicato
Luglio 2011
Codice ISBN
9788834818596
Prezzo di listino
24,00
a Voi riservato
€ 22,80

Descrizione

Il tema dei procedimenti diretti ad appurare che l’indagine sia portata avanti dal giusto ufficio è caratterizzato da due lacune: una sta nelle norme, l’altra nella teoria, ma risalgono entrambe all’illusione accusatoria che ha segnato la fine degli anni Ottanta. La convinzione che il cuore del processo penale sarebbe stato il dibattimento e che i momenti anteriori – meno importanti – potessero essere regolati secondo forme e garanzie poco stringenti, ha deformato il concetto di procedimento: per tale ragione, nell’impianto normativo entrato in vigore nel 1989 (DPR n.447 del 22/9/1988), la competenza del pubblico ministero è sottoposta a controlli debolissimi. Sfruttando questo varco, molte procure hanno a poco a poco debordato, tanto da convincere il legislatore a tornare sui suoi passi: l’introduzione dei contrasti positivi, prima, e del procedimento incidentale di verifica sulla sede dell’indagine, poi, sono i segni d’un ripensamento, peraltro ancora insufficiente. Dal canto suo, la dottrina sembra ferma a vent’anni fa: la competenza viene studiata con riguardo al processo; le indagini sono un’appendice negletta, alla quale si dedica un fugace cenno di raccordo, modellato sulle conclusioni raggiunte per le fasi successive: un modo di ragionare che porta a fraintendimenti gravi. “Strumenti di controllo della sede dell’indagine” è un libro che si muove in questo quadro: essenzialmente, il testo è un tentativo di colmare quelle lacune. Da una parte tenta di proporre soluzioni interpretative inedite, talvolta dichiaratamente provvisorie e sperimentali, ma comunque autonome, cioè sganciate da quelle tradizionalmente raggiunte per la fase del processo. Dall’altra offre alcune indicazioni per una riforma che porti a compimento questa lunga transizione ed introduca un procedimento di controllo nuovo e veramente affidabile

Avvertenza. – Premessa. – I. La struttura del controllo giurisdizionale. – II. La dichiarazione d’incompetenza del giudice per le indagini preliminari. – III. Il controllo gerarchico. – Conclusioni. – Bibliografia