Disciplina - Adempimenti - Sanzioni
Guida pratica con prontuario delle violazioni, formulario e giurisprudenza
Con sezione speciale sui veicoli abbandonati
Aggiornato con il D.M. 52/2011 (Regolamento SISTRI)
Il Cd-Rom contiene:
- Normativa
- Formulario
L’opera è rivolta a tutti coloro che si occupano, a vario titolo, dell’attività di vigilanza e controllo in materia di rifiuti e si propone di offrire un concreto supporto ope-rativo per l’accertamento delle varie ipotesi di violazione e per il corretto espletamento di tutti gli adempimenti connessi.
L’ampia disamina dedicata alla materia dei rifiuti, che tiene conto di tutte le modifiche recentemente apporta-te al d.lgs. 152/2006 e del recentissimo d.m. 18 febbraio 2011, n. 52 sul SISTRI, risulta così articolata:
- abbandono di rifiuti;
- ordinanze conseguenti all’abbandono;
- discarica abusiva;
- gestione dei rifiuti;
- catasto dei rifiuti;
- registro di carico e scarico;
- titoli autorizzativi per la gestione e il trasporto dei rifiuti;
- formulario di identificazione;
- SISTRI.
Completano l’opera:
- due approfondimenti specifici, riguardanti i rifiuti pericolosi in regime ADR e i sottoprodotti di origine animale;
- un corposo capitolo sulla disciplina dei veicoli a motore abbandonati;
- una sezione speciale dedicata alle acque reflue;
- un ampio massimario della giurisprudenza.
La trattazione di ogni argomento è suddivisa in 3 parti:
Nozioni
Nota introduttiva che fornisce le informazioni necessarie sulla disciplina dell’argomento esaminato.
Prontuario
Le ipotesi di reato ed illecito amministrativo, le sanzioni, la procedura, le note operative e gli atti da redigere.
Modulistica
Esemplificazioni degli atti da redigere con note per la compilazione.
Il Cd-Rom allegato contiene la normativa e tutti i modelli in formato compilabile e personalizzabile.
Antonella Manzione,
Comandante della Polizia Municipale di Firenze.
Requisiti hardware e software
- Sistema operativo:
- Windows® 98 o successivi
- Browser: Explorer 6.0 o superiori
- Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e di visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader)