Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

I reati edilizi e le sentenze assolutorie. Con CD-ROM

Editore
Maggioli Editore
Autori
Moroni Andrea
Categoria
Diritto
Collana
Collana Legale
Pagine
681
Pubblicato
Febbraio 2012
Codice ISBN
9788838770476
Prezzo di listino
74,00
a Voi riservato
€ 70,30
Promozione

Descrizione

Con 124 casi risolti
- Strategie processuali
- Prescrizione
- Condoni
Il Cd-Rom contiene: Formulario

L’opera, con FORMULARIO e GIU-RISPRUDENZA recente (2010-2011), è aggiornata al D.L. 70/2011 convertito con modifiche in L. 106/2011 che modifica il procedimento per il rilascio del permesso di costruire.
Si affrontano le tematiche relative ai reati previsti dalla normativa urbanistico-edilizia, adottando quale linea guida l’analisi della relativa disciplina amministrativistica, la cui comprensione si rivela prodromica all’esatto inquadramento del fenomeno dell’abusivismo edilizio. In particolare, detto fenomeno viene analizzato nell’opera in maniera completa ed organica, descrivendo i diversi INTERVENTI EDILIZI che nella pratica giurisprudenziale più sovente ricorrono, i TITOLI ABILITATIVI necessari e le CONSEGUENZE PENALI della mancata osservanza della disciplina di riferimento.
Ciascun argomento viene analizzato con un costante e puntuale riferimento alla giurisprudenza penale ed amministrativa, di legittimità e di merito, espressasi sul punto, onde fornire al lettore l’interpretazione da adottare in relazione alle problematiche scaturenti dalle questioni reali.
Nella sezione della  GIURISPRUDENZA penale ed amministrativa, di legittimità e di merito, vengono evidenziati i principi di diritto espressi, mediante i “FOCUS” posti all’interno del corpo delle sentenze.
L’opera si conclude con i QUESITI RISOLTI, una sezione comprendente le domande che più di frequente vengono all’attenzione del professionista del settore, in cui le risposte sono fornite direttamente dalla più recente giurisprudenza penale ed amministrativa.
Il Cd-Rom allegato contiene il formulario pronto per essere compilato e stampato.
- Il “fine” ed il “mezzo” del nuovo condono edilizio: la legittimazione dell’immobile sanato
- Ambito soggettivo del condono edilizio
- Gli abusi edilizi condonabili: limiti volumetrici e temporali
- I vincoli urbanistici e gli interventi edilizi realizzati nelle zone vincolate
- La problematica relativa all’abrogazione dei reati edilizi
- La sospensione del procedimento penale
- La responsabilità del direttore dei lavori
- Le tipologie di interventi edilizi?Il permesso di costruire ed il procedimento amministrativo
- Opere relative ad attività liberalizzate
- Opere soggette a denuncia di inizio attività
- La tutela del terzo alla luce della sentenza 15/2011 e della l. 148/2011
- La c.d. “super d.i.a.” e la legislazione regionale
- La s.c.i.a., con particolare riferimento alla s.c.i.a. edilizia
- Le opere interne
- Il cambio di destinazione d’uso
- Le pertinenze
- L’evoluzione del reato di prosecuzione dei lavori nonostante l’ordine di sospensione
- La natura giuridica dell’ordine di demolizione
- La demolizione delle opere abusive
- Le due procedure per la repressione dei reati edilizi
- L’inottemperanza all’ordine di demolizione
- L’ordine di demolizione e la sentenza di patteggiamento
- L’inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive previste dai regolamenti edilizi
- Riferimenti normativi e nozione di lottizzazione abusiva
- L’attività di lottizzazione dei terreni e gli strumenti urbanistici di riferimento
- Gli elementi costitutivi del reato di lottizzazione abusiva
- La responsabilità del notaio
- La confisca dei terreni abusivamente lottizzati
Andrea Moroni
Avvocato in Bologna,
dottorando di ricerca in Scienze Penalistiche presso l’Università di Parma. Ha partecipato come coautore a diverse opere giuridiche: Trattato “Proprietà e diritti reali”, “Cooperative”, Trattato “I rapporti patrimoniali tra coniugi e conviventi, nella fase fisiologica ed in quella
patologica del rapporto”, “Formulario esplicato del fermo amministrativo”.?Ha curato la redazione del commento agli artt. da 256 a 269 c.p. per il“Commentario breve al Codice Penale” a cura di Cadoppi, Veneziani
e Canestrari, Utet, 2011.
Requisiti hardware e software
- Sistema operativo:  Windows® 98 o successivi
- Browser: Internet
- Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)