La crisi economica che ha colpito il nostro paese ha provocato numerosi falli-menti in seno alle società commerciali. Il fenomeno ha interessato il sistema giudiziario generando una proliferazione di procedimenti penali per i reati previsti dal R.D. 267 del 1942. Le condotte dell'imprenditore unitamente a quelle dei soggetti coInvolti nel dissesto finanziario, e nelle relative procedure fallimentari, costituiscono fonte di attenta analisi giuridica per la corretta interpretazione ed applicazione della norma sostanziale. Il presente volume illustra in modo completo e sistematico il complesso panorama normativo dei reati fallimentari. La fattispecie astratta viene approfondita mediante il richiamo agli istituti generali del diritto penale nell'ottica dei più recenti orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. In tale contesto, particolare attenzione è riservata al reato di bancarotta ed alle connesse articolazioni con gli altri delitti previsti nella Legge Fallimentare. Lo studio della natura giuridica di tale reato, e delle sue componenti strutturali, stimolano numerosi spunti di riflessione per una futura rivisitazione della fattispecie penale fallimentare.