Banca dati su Cd-Rom contenente:
Formulario - Giurisprudenza - Mappe esplicative
Con FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e MAPPE ESPLICATIVE è una guida sulle attività del CUSTODE GIUDIZIALE e del CURATORE FALLIMENTARE al fine di far conoscere quali siano le opportunità professionali fornite ad entrambe le figure dalle riforme che li hanno accomunati. Spesso, infatti, quando inizia la procedura fallimentare molte attività del custode giudiziale passano a quelle del curatore.
La necessità è proprio quella di fotografare le sinergie e i parallelismi che contraddistinguono le due figure. Nell'ambito delle profonde trasformazioni della procedura esecutiva, si vuole qui focalizzare l'attenzione sul rinnovato istituto della custodia, sui collegamenti dello stesso con la delega alle operazioni di vendita e sulle attività che il professionista delegato deve porre in essere allorchè nominato custode del bene staggito.
Molto importante è la figura del CUSTODE GIUDIZIALE prevista dall'art. 65 c.p.c. (norma inserita nel libro I, titolo I, capo III che tratta degli ausiliari del giudice). Figura molto complessa che comporta l'assunzione di notevoli responsabilitˆ manageriali rese ancor più gravose dalla carenza (e, per alcune problematiche, dall'assenza) di norme di riferimento, anche sotto il profilo fiscale.
Per quanto riguarda il CURATORE FALLIMENTARE, la riforma fallimentare ne ha previsto un significativo ampliamento dei poteri in relazione alla formazione dello Stato Passivo, all'esercizio provvisorio dell'impresa e al programma di liquidazione. Nella normativa precedente, quale ausiliario del Giudice delegato, il Curatore non era investito di poteri decisori. La riforma ha spostato
il centro propulsore della procedura dalla figura del Giudice delegato al Curatore, sotto il controllo del Comitato dei creditori, i cui pareri ed autorizzazioni diventano per lui vincolanti.
Requisiti minimi hardware e software
Sistema operativo Windows 98 o successivi (per l'installazione lanciare "SETUP" da Cd-Rom)
Browser Internet
Programma in grado di editare documenti RTF (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader)