Il regime particolarmente severo che accompagna l'informazioone finanziaria e' giustificato, tradizionalmente fascendo riferimento alla diversa posizione che sussiste tra i soggetti coinvolti nella produzione, nella trsamissione e nella ricezione dell'informazione.
L'esigenza di garantire un'informazione il piu' possibile completa ed esauriente diventa particolarmente forte quando i rapporti tra le parti sono viziati da "assimetrie informative", tali da profilare il rischio che l'esito delle trattative si rilevi pregiudizievole per il soggetto meno informato. Diventa quindi fondamentale garantire all'investitore una conoscenza effettiva e quindi un consenso informato.
Tale volume esamina i profili di responsabilita' dei vari soggetti coinvolti di volta in volta nella produzione e nella diffusione agli investitori dell'informazione finanziaria; in particolare, viene presa in considerazione la responsabilita', e i conseguenti profili risarcitori, degli intermediari finanziari, dei soggetti responsabili del prospetto informativo, della Consob, degli amministratori, dello sponsor, dei revisori contabili, delle agenzie di rating e dei giornalisti finanziari.
L'indagine e' condotta alla luce dei recenti interventi legislativi e in particolare delle modifiche introdotte dalla normativa di recepimento della direttiava MIFID.