Il volume costituisce una trattazione unitaria del danno derivante da insidia o trabocchetto e rappresenta l'unico studio monografico singolarmente dedicato al danno da insidia; affronta le tematiche inerenti non solo agli elementi costitutivi del pregiudizio, ma anche a quelli strettamente processuali, vale a dire agli elementi utili per ottenere la liquidazione del nocumento.
Debita attenzione è riservata al fenomeno dell'insidia stradale e a quello, parallelo, della responsabilità della Pubblica Amministrazione per il malgoverno, la negligenza o la difettosa sorveglianza delle strade pubbliche, urbane ed extraurbane. Viene altresì illustrata la fattispecie dell'insidia privata, ossia del trabocchetto, che si verifica in strutture private o che trae origine dalle svariate situazioni che accadono nella vita quotidiana.
L'opera esamina analiticamente i riti processuali applicabili (rito del lavoro e rito ordinario), con descrizione delle regole relative alla competenza e alle modalità di proposizione dell'azione anche in sede penale - sulla scorta dei precetti stabiliti dal codice di procedura civile e dalla legge 102/2006, di recente riforma della materia del processo risarcitorio derivante da incidenti stradali.