Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Il Diritto di Famiglia - Cofanetto 4 Volumi - SUPEROFFERTA -

Editore
Giappichelli
Autori
Autorino Stanzione Gabriella
Categoria
Diritto
Collana
Il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza
Pubblicato
Luglio 2011
Codice ISBN
9788834819401
Prezzo di listino
347,00
a Voi riservato
€ 329,65
Promozione

Descrizione

VOLUME 1. Il matrimonio. Le unioni di fatto. I rapporti personali
L’Opera offre all’interprete una trattazione esaustiva e completa delle tematiche tradizionali come dei nuovi orizzonti del diritto di famiglia e, nel contempo, risponde alle esigenze dell’operatore pratico, bisognoso di uno strumento di facile consultazione e di immediato collegamento con la prassi delle corti.
Con tale chiave di lettura metodologica, il fine ultimo dell’impegno interpretativo degli Autori è stato la ricostruzione del diritto “vivente” che regola le moderne dinamiche familiari.
Ogni parte dell’Opera accanto all’approfondimento dottrinale, pone un analitico resoconto delle più importanti pronunce delle diverse corti, evidenziando con particolare attenzione le tendenze, i revirements, gli orientamenti contrastanti, non soltanto tra le diverse autorità giudicanti (di merito e di legittimità) ma, altresì, rispetto alle distinte posizioni della dottrina.
Il primo volume analizza tutte le problematiche inerenti l’atto di matrimonio, dai singoli impedimenti alle forme di invalidità, sino alle responsabilità per violazione dei doveri coniugali, senza trascurare le delicate tematiche della successione del coniuge e del testamento biologico. Il primo volume, inoltre, dedica una particolare attenzione, alla valenza giuridica delle unioni di fatto anche in una prospettiva europea.
Autori. – Ringraziamenti. – Presentazione. – I. Parentela e affinità (G. Salito). – II. La promessa di matrimonio (M. Messina-S. Sica). – III. Il matrimonio – profili generali (A.G. Parisi). – IV. Il matrimonio civile (A.G. Parisi). – V. Dei singoli impedimenti matrimoniali (P. Matera-G. Salito). – VI. Le invalidità (A.G. Parisi). – VII. Il matrimonio concordatario (A.G. Parisi). – VIII. Unioni di fatto e patti civili di solidarietà. Prospettive de iure condendo (G. Autorino Stanzione-P. Stanzione). – IX. La famiglia non fondata sul matrimonio (V. Zambrano). – X. Famiglia non fondata sul matrimonio ed autonomia negoziale (M. Messina-S. Sica). – XI. L’obbligazione alimentare (M. Messina). – XII. Famiglia e responsabilità civile (G.M. Riccio). – XIII. I rapporti personali tra coniugi (di Annamaria Giulia Parisi. – XIV. I singoli doveri coniugali (A.G. Parisi). – XV. Il governo della famiglia (F. Naddeo). – XVI. Solidarietà familiare e “testamento” biologico (G. Salito). – XVII. La successione del coniuge (A.C. Di Landro). – Bibliografia. – Indice della giurisprudenza. – Indice analitico

VOLUME 2. La separazione. Il divorzio. L'affido condiviso
Dopo aver analizzato a fondo le caratteristiche ed i vincoli del matrimonio e delle unioni di fatto, la collana diretta dalla prof. Gabriella Autorino delinea con questo secondo volume le varie possibilità che si aprono ad una coppia in crisi e gli effetti che ne possono conseguire: la separazione, il divorzio e l’affido condiviso.
I primi quattro capitoli sono dedicati all’esame della separazione coniugale a partire dall’evoluzione del diritto in materia e le diverse forme che può assumere, procedendo con gli innumerevoli effetti che ne derivano per i coniugi coinvolti (personali, matrimoniali, patrimoniali, obbligazionari, contributivi ed amministrativi), fino a giungere all’indagine sulla possibile riconciliazione.
Il professor A. Musio si dedica poi ad esplorare l’universo normativo per quanto riguarda l’istituto del divorzio. Dopo una breve introduzione sull’evoluzione storica del concetto di divorzio, l’autore analizza le molteplici cause riconosciute valide dalla legge e si inoltra sul difficile terreno delle conseguenze di tale atto giuridico. Vengono prese in esame le conseguenze patrimoniali e personali per i coniugi come le conseguenze dei provvedimenti rispetto ai figli. L’affidamento condiviso è oggetto dello studio della dott. Salito e spazia dal tipo di accordi sottoscrivibili agli effetti per i figli e per i genitori.
In ultimo, ampio spazio è dedicato allo strumento alternativo della mediazione familiare e alla descrizione dettagliata dei procedimenti contenziosi di primo grado in tema sia di separazione che di divorzio.
Autori. – Ringraziamenti. – Presentazione. – I. La separazione personale dei coniugi. Profili introduttivi (G. Pignataro). – II. Forme di separazione personale (G. Pignataro). – III. Effetti della separazione legale (G. Pignataro). – IV. La riconciliazione (G. Pignataro). – V. Il divorzio. Profili generali (A. Musio). – VI. Le cause di divorzio (A. Musio). – VII. Conseguenze patrimoniali del divorzio rispetto ai coniugi (A. Musio). – VIII. Conseguenze personali del divorzio rispetto ai coniugi (A. Musio). – IX. Conseguenze del divorzio rispetto ai figli (A. Musio). – X. L’affidamento condiviso dei figli nella crisi della famiglia (G. Salito). – XI. La mediazione familiare (C. Troisi). – XII. Procedimenti contenziosi di primo grado di separazione e di divorzio (P. Corder). – Bibliografia. – Indice della giurisprudenza. – Indice analitico.

VOLUME 3. I rapporti patrimoniali. L'impresa familiare. Il patto di famiglia
Il volume terzo esamina nel dettaglio i rapporti patrimoniali previsti dall’istituto familiare, passandone in rassegna, in un ordine logico e al tempo stesso cronologico, la natura giuridica, l’origine, le caratteristiche a livello legale/economico/amministrativo e tutte le casistiche che ne possono derivare.
A partire dalla disciplina che regola i rapporti patrimoniali tra coniugi, la susseguente nozione di convenzione matrimoniale e l’iter normativo per accedervi, gli autori si inoltrano nella descrizione minuziosa dell’istituto della comunione legale dei beni. Ne vengono descritti la natura ed i caratteri, le variegate tipologie della comunione di acquisti fino ad arrivare all’esame dell’azienda coniugale.
Si approfondiscono i temi della comunione de residuo, dell’amministrazione dei beni oggetto della comunione e le diverse casistiche dello scioglimento della stessa.
L’attenzione viene poi spostata verso la natura ed il fondamento giuridico di alcuni istituti collegati come la comunione convenzionale, la separazione dei beni, il fondo patrimoniale, l’impresa familiare ed il patto di famiglia. Per ognuno dei succitati temi gli autori non mancano di analizzare, come detto in un ordine piuttosto cronologico, le possibilità giuridiche che ne permettono l’esistenza, le tipologie, il processo normativo ed ogni aspetto legale e/o amministrativo connesso con la durata e la cessazione di queste tipologie di rapporto patrimoniale.
In ultima veduta, viene esaminato nei dettagli l’articolo 2645-ter del codice civile e la disciplina degli atti di destinazione.
Autori. – Ringraziamenti. – Presentazione. – I. Le convenzioni matrimoniali (A. Saturno). – II. La comunione legale: natura, caratteri ed oggetto (B. Meoli). – Sez. I. – Natura e caratteri. – Sez. II. – L’oggetto della comunione: la comunione di acquisti. – Sez. III. L’azienda coniugale. – III. La comunione de residuo (L. Saporito). – IV. L’amministrazione della comunione (L. Saporito). – V. Lo scioglimento della comunione legale (L. Saporito). – VI. La comunione convenzionale (A. Saturno). – VII. La separazione dei beni (A. Saturno). – VIII. Il fondo patrimoniale (A. Saturno). – IX. L’impresa familiare (D. Apicella). – X. Il patto di famiglia (P. Matera). – XI. L’art. 2645-ter del codice civile e la disciplina degli atti di destinazione (G.M. Riccio). – bibliografia. – Indice della giurisprudenza. – Indice analitico.

VOLUME 4. La filiazione. La potestà dei genitori. Gli istituti di protezione del minore
L’Opera offre all’interprete una trattazione esaustiva e completa delle tematiche tradizionali come dei nuovi orizzonti del diritto di famiglia e, nel contempo, risponde alle esigenze dell’operatore pratico, bisognoso di uno strumento di facile consultazione e di immediato collegamento con la prassi delle corti. Con tale chiave di lettura metodologica, il fine ultimo dell’impegno interpretativo degli Autori è stato la ricostruzione del diritto “vivente” che regola le moderne dinamiche familiari. Ogni parte dell’Opera accanto all’approfondimento dottrinale, pone un analitico resoconto delle più importanti pronunce delle diverse corti, evidenziando con particolare attenzione le tendenze, i revirements, gli orientamenti contrastanti, non soltanto tra le diverse autorità giudicanti (di merito e di legittimità) ma, altresì, rispetto alle distinte posizioni della dottrina.
Il quarto volume tratta le delicate questioni – oggetto, tra l’altro, di proposte di riforma - inerenti la potestà genitoriale, la filiazione legittima e naturale, nonché la procreazione medicalmente assistita, riservando una particolare cura alla trattazione degli istituti di protezione del minore, quali l’affidamento familiare e l’adozione nelle loro differenti espressioni.
Autori. – Ringraziamenti. – Presentazione. – I. La filiazione legittima (G. Sciancalepore). – II. La filiazione naturale (F. Naddeo). – III. La legittimazione dei figli naturali (V. D’Antonio). – IV. Attribuzione e trasmissione del cognome. Profili comparatistici (G. Autorino). – V. La procreazione medicalmente assistita (G. Sciancalepore). – VI. L’affidamento familiare (V. Barela). – VII. L’adozione in generale: l’adozione legittimante, di maggiore di età, in casi particolari (M.G. Ivone). – VIII. Il procedimento di adozione (D. Apicella). – IX. L’adozione internazionale (V. Barela). – X. La potestà dei genitori (V. D’Antonio). – XI. L’usufrutto legale dei genitori (G.M. Riccio). – XII. L’emancipazione (P. Matera). – Bibliografia. – Indice della giurisprudenza. – Indice analitico.