L'applicazione della nuova legge fallimentare, come aggiornata e largamente modificata con il cosiddetto decreto correttivo del 2007, ha evidenziato - come era previsto - notevoli problemi applicativi ed incertezze interpretative. Il dibattito si è subito acceso su molti punti della novella così da imporre la redazione di una nuova edizione del testo di diritto processuale del fallimento che possa offrire ulteriori spunti di riflessione e di approfondimento.
Non vi è fase della procedura che non sia stata interessata da contrastanti applicazioni: dalla fase cosiddetta prefallimentare alle operazioni di ammissione al passivo, dalle molte questioni poste dal concordato fallimentare ai complessi profili che ancora riguardano le azioni revocatorie e le esenzioni. La nuova edizione è stata doverosamente aggiornata con la giurisprudenza nel frattempo formatasi e con il richiamo all'intenso dibattito dottrinario. In particolare, nell'ottica già affermata nella precedente edizione, si è tentato di offrire, comunque, per ogni questione un suggerimento di soluzione, non sottraendosi dal suggerire nuovi spunti problematici, ed offrendo così all'approfondimento elementi e stimoli di lavoro.
INDICE
1. L’iniziativa per la dichiarazione di fallimento. – 2. Il fallimento dell’imprenditore cessato. – 3. Il fallimento dell’imprenditore defunto. – 4. Il procedimento per la dichiarazione di fallimento. – 5. La sentenza dichiarativa di fallimento. – 6. Le impugnazioni. – 7. Gli Organi del fallimento. – 8. Gli effetti per i creditori. – 9. L’azione revocatoria fallimentare. – 10. Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti. – 11. L’accertamento del passivo e dei diritti reali e personali dei terzi. – 12. Le impugnazioni dello stato passivo. – 13. L’esercizio provvisorio. – 14. L’affitto di azienda. – 15. Il programma di liquidazione. – 16. La liquidazione dei beni fallimentari. – 17. La ripartizione delle somme. – 18. Il concordato fallimentare. – 19. I patrimoni destinati ad uno specifico affare. – 20. Le azioni di responsabilità di Vincenzo Vitalone. – 21. L’esdebitazione. – 22. La chiusura del fallimento. – 23. Le disposizioni transitorie. – 24. Il fallimento e la ragionevole durata del processo.