Parte Prima: Il fallimento – I. Nozioni generali e presupposti. – II. Il procedimento per la dichiarazione di fallimento. – III. Gli organi fallimentari ed il fascicolo della procedura. – IV. Effetti per il fallito. – V. Effetti per i creditori. – VI. Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori. – VII. Effetti sui rapporti giuridici preesistenti. – VIII. L’accertamento dello stato passivo. – IX. La custodia, l’amministrazione e la liquidazione dell’attivo . – X. Il riparto dell’attivo ed il rendiconto. – XI. La cessazione della procedura fallimentare. – XII. Il concordato fallimentare. – XIII. Riabilitazione civile ed esdebitazione. – XIV. La separazione di patrimoni e di finanziamenti. – XV. Il fallimento dell’impresa collettiva. – Parte Seconda: Gli altri procedimenti di composizione della crisi – I. Il concordato preventivo. – III. La liquidazione coatta amministrativa. – II. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. – III. La liquidazione coatta amministrativa. – IV. L’amministrazione straordinaria delle “grandi imprese” insolventi . – V. L’amministrazione straordinaria delle “imprese di rilevanti dimensioni”. – VI. La composizione della crisi da sovraindebitamento. – VII. La “fallimentarizzazione” dell’amministrazione giudiziaria