Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Il Nuovo Condominio. Con CD-ROM

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Rodolfo Cusano
Categoria
Diritto
Collana
Serie L - Professionale
Pagine
580
Pubblicato
Febbraio 2013
Codice ISBN
9788824437257
Prezzo di listino
40,00
a Voi riservato
€ 38,00

Descrizione

Nel gennaio del 1996 fu pubblicata la prima edizione di questo manuale. Il lavoro era il frutto delle lezioni che avevo tenuto ai corsi per amministratore di condominio, in cui cercai di offrire ai partecipanti un manuale di supporto che li aiutasse nel loro lavoro.Di scopo eminentemente pratico, questo libro cerca di formare più che informare, nel senso che il mio obiettivo è quello di fornire un quadro giuridico dei diversi istituti, in modo che il lettore, conoscendone le regole, possa rispondere a tutte le sue domande.Deve, inoltre, considerarsi che gli amministratori di condominio sono oggi in gran parte dei professionisti ed i condomini sono più attenti ed informati dei loro diritti.Al fine di rispondere a tutte queste esigenze il manuale si presenta con la seguente struttura:— una prima parte che affronta i vari istituti dando conto anche delle novità della riforma;— una seconda parte che fornisce i modelli utili ai principali adempimenti;— una terza parte in cui sono riportate le leggi ed i provvedimenti che occorrono quotidianamente.Al volume è allegato un CD di tutte le formule presentate nel testo, rese editabili e stampabili.La L. 22 novembre 2012, n. 220, che entrerà in vigore il 18 giugno 2013, ha apportato tante novità in materia di condominio. Novità rilevanti hanno riguardato, in primo luogo, la figura dell’amministratore di condominio che dovrà essere in possesso di requisiti culturali (almeno il diploma di maturità) e di onorabilità. La legge di riforma, inoltre, è intervenuta sullo stesso istituto condominiale la cui disciplina è stata estesa anche a tutte le altre fattispecie di condominio orizzontale, supercondominio, multiproprietà, recependo in questo caso gli ultimi indirizzi giurisprudenziali. È stata normativizzata la recente  giurisprudenza anche in materia di diritto del condomino di distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato o di divieto nei regolamenti assembleari di prevedere clausole che possano vietare ai condomini di avere nei loro immobili animali domestici. Il tutto con il palese scopo di evitare anche futuri contenziosi.L’intento però non può dirsi concluso. Mancano ancora i necessari chiarimenti in materia di disposizioni fondamentali per il buon funzionamento della riforma (ad es. in materia di esecuzione dei crediti nei confronti dei condomini; sulla sussistenza o meno della personalità giuridica; sull’approvazione delle tabelle millesimali).Di tutti gli argomenti della riforma si dà ampia spiegazione nel testo e si cerca anche di coordinarli con la situazione giuridica ex ante, ma su alcuni di essi sussistono ancora dei dubbi e delle incertezze, per cui ve ne diamo atto sperando che al più presto si supplisca alle carenze legislative, come sempre con l’intervento di indirizzo della Corte della nomofilachia. Abbandoniamo, quindi, l’idea che possa essere lo stesso legislatore a farlo.In questo contesto, anche la riforma delle professioni non regolamentate ha raggiunto il traguardo. L’attività di amministratore di condominio rientra tra queste. Per tale motivo detta attività sarà sottoposta a regole deontologiche e di controllo sugli aspetti formativi e di aggiornamento regolati minutamente.Si spera che detti provvedimenti, da un lato servano ad introdurre regole certe che pongano fine agli attuali conflitti (vedi l’impossibilità per l’amministratore di ricevere deleghe per l’assemblea) e dall’altro però migliorino la qualità e la dignità della professione.Con l’augurio di aprire una nuova era di maggiore attenzione al mondo condominiale da parte anche delle forze politiche, ringrazio tutti i lettori per la fiducia che fino ad oggi mi hanno dimostrato e raccomando loro, se vogliono, di abbonarsi alla rivista «Il Condominio», di cui sono il Direttore Editoriale. Trattasi di un quadrimestrale che andrà a regime nell’anno 2014; per il 2013 sono previste tre uscite. La rivista si promette di essere più vicina a tutti gli operatori del mondo condominiale fornendo anche consigli e utilità.Come sempre rimango a disposizione dei cortesi lettori che potranno inviare domande, quesiti e suggerimenti alla mail: rivistailcondominio@libero.it