Introduzione (G. Palermo). – I lavori preparatori (E.M. Ianniello). – Le finalità di politica legislativa e le esigenze del diritto positivo (S. Giove). – La genesi del nuovo modello contrattuale (G. Minniti). – Patto di famiglia e patti successori (D. De Bonis). – L’incidenza nella sfera giuridica dei legittimari (C. Di Marco Gentile). – Struttura, funzione ed effetti (G. Palermo). – Il tipo negoziale (G.G. Di Tillo). – La configurabilità sotto il profilo degli interessi perseguiti (G. Minniti). – Gli “assegnatari” (A. Bottini). – I “partecipanti” (C. Milillo). – “Contraenti” e “partecipanti” (L. Mezzanotte). – I “non partecipanti” (L. Sabatini). – L’annullamento del patto di famiglia per vizi del consenso (A. Meloni). – La tutela dei “terzi” (Cristiana Cherra). – Modifica e scioglimento (Daniele Novello). – La forma (Rosa Gallelli). – Indice degli Autori.