Come ottenere decisioni rapide nelle cause di risarcimento danni in R.C.A.Aggiornato all'obbligo di informativa per la mediazione (D.Lgs. 28/2010)
L’opera, aggiornata al D.Lgs. 28/2010 (MEDIAZIONE FINALIZZATA ALLA CONCILIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE), con SCHEMI e CASI RISOLTI
vuole essere uno strumento operativo per il professionista che si occupa di sinistri stradali.
Nella trattazione si è tenuto conto di tutti gli aspetti che nell’attività giudiziaria si possono verificare e soprattutto sono state prese in considerazione le problematiche che, anche per l’esperienza dell’autore, si incontrano nella pratica professionale.
Oltre a tutti gli aspetti introdotti dalla riforma del processo civile (L. 69/2010) riguardanti il processo sommario di cognizione sono state analizzate anche le novità introdotte dalla recente normativa sulla mediazione finalizzata alla conciliazione che nella materia sinistri stradali diventerà un obbligo pregiudiziale a partire da marzo 2011.
Nello specifico dell’opera vengono valutate le varie opportunità di scelta per il processo sommario di cognizione piuttosto che il procedimento ordinario, si analizzano chiaramente tutti gli aspetti della strategia processuale con le indicazioni dei termini, delle prove e delle altre componenti procedurali di vitale importanza per il giudizio.
Tra gli argomenti trattati troviamo:
Analogie e differenze con il rito ordinario applicabile avanti al Tribunale e con il rito speciale del giudice di pace - Il bivio: in Tribunale processo ordinario o sommario? - L’allegazione dei fatti principali costitutivi del diritto - Mutamento di mentalità. Le produzioni documentali - Primi rudimenti sul rito sommario. Chiamata in causa del terzo. Preclusioni assertive e vaglio di compatibilità del giudice - Processo semplificato e codice delle assicurazioni - Proponibilità della domanda, destinatari della preventiva richiesta risarcitoria e successivo litisconsorzio necessario.