Il volume è la III edizione dell’importante opera in tema di Processo cautelare, curato dal Professor Saletti insieme all’indimenticato Prof. Tarzia.
Infatti la seconda edizione dell’Opera era stata pubblicata solo da qualche mese quando Giuseppe Tarzia meditava già di curarne un’altra, che tenesse conto delle novità da poco introdotte nel processo societario, con riferimento alla tutela cautelare.
A seguire, la legge n. 80 del 2005 ampliò sensibilmente la portata delle novità legislative, circostanza che rese necessario un aggiornamento. Pur mantenendo la consueta struttura della precedente edizione,l’Opera vede i contenuti dei singoli capitoli profondamente modificati, attese le numerose novità che hanno inciso pressoché su tutta la materia.
Ai capitoli già esistenti, però, ne sono stati aggiunti due radicalmente nuovi. L’uno dedicato al regime della “strumentalità attenuata”, così da poter analizzare unitariamente questa disciplina, senza doverla frazionare in relazione a vari e molteplici istituti su cui incide. L’altro avente ad oggettola tutela cautelare nel processo societario esaminata nel nuovo contesto generale dischiuso dalle riforme del 2005.
Vengono affrontate letematiche più importanti legate alla procedura civile come, ad esempio, i sequestri, i provvedimenti di istruzione preventiva e possessori, i provvedimenti d’urgenza e le misure cautelari.
STRUTTURA
Il volume è preceduto dall’introduzione che vide la firma di Giuseppe Tarzia, dedicata alla tutela cautelare in generale, la quale non è stata toccata, stante la sua attualità, nonostante il mutato quadro normativo.
Ciascun capitolo esamina una specifica disciplina processualcivilistica ed è curata da un autore diverso; il volume è stato interamente curato da parte del Prof. Achille Saletti, che cura anche alcuni specifici capitoli, nello specifico, in tema di misure cautelari, disciplina cautelare uniforme e disciplina cautelare in materia societaria.
Ogni capitolo è suddiviso in dettagliati paragrafi che consentono una disamina precisa e puntuale della fattispecie.