L’Editore Giappichelli si pregia di riproporre la II Edizione aggiornata del prestigioso ed autorevole manuale di procedura civile, in quattro tomi cartonati, raccolti in cofanetto in pelle.
L’opera coniuga la ricostruzione del sistema del processo civile, nei vari modelli di tutela giurisdizionale in cui si articola, con le applicazioni concrete dei principi per la soluzione delle problematiche che la vita del diritto e del processo propone.
VOLUME I: I SOGGETTI E GLI ATTI
I. Considerazioni introduttive sulla funzione e sulla struttura del processo. – II. Gli atti processuali civili. – III. Comunicazioni e notificazioni. – IV. I Soggetti del processo: il giudice. – V. Individuazione dell’ambito della giurisdizione civile ordinaria. – VI. La competenza. – VII. Soluzione delle questioni di giurisdizione e di competenza. – VIII. Dall’ufficio giudiziario alla persona del singolo magistrato. – IX. Il Pubblico Ministero. – X. La parte. – XI. Il Difensore. – XII. Doveri e responsabilità delle parti e dei loro difensori: la condanna alle spese e ai danni. – XIII. La «ragionevole durata» del processo. – XIV. I rapporti tra le parti e il giudice: i poteri del giudice. – XV. La c.d. informatizzazione del processo.
VOLUME II: LA FASE DI COGNIZIONE NELLA TUTELA DEI DIRITTI
I. Osservazioni introduttive. – II. Il modello ordinario di cognizione di primo grado. – III. Il nuovo modello di procedimento sommario di cognizione. – IV. Il modello ordinario semplificato. – Parte Prima: Il modello ordinario semplificato nel procedimento innanzi al giudice di pace. – Parte Seconda: Il modello ordinario semplificato innanzi al tribunale. – V. Il modello formale misto. – VI. Le impugnazioni. – VII. L’appello. – VIII. Il giudizio di cassazione. – IX. La revocazione. – X. L’opposizione di terzo.
VOLUME III: I PROCEDIMENTI SPECIALI E L’ARBITRATO
I. I procedimenti sommari. – II. Il modello camerale. – III. L’arbitrato e gli altri strumenti alternativi per la soluzione delle controversie.
VOLUME IV: IL PROCESSO DI ESECUZIONE
Sezione Prima: l’esecuzione forzata in generale. – I. Osservazioni introduttive. – II. I soggetti del processo esecutivo. – III. Il titolo esecutivo. – IV. Il precetto. – V. La notifica e la circolazione del titolo esecutivo e del precetto. – Sezione Seconda: L’espropriazione forzata. – VI. La responsabilitÀ patrimoniale e l’oggetto dell’espropriazione. – VII. Il pignoramento e i suoi effetti. – VIII. Le varie forme di pignoramento. – IX. LE Forme speciali di espropriazione. – X. Le complicazioni o vicende anomale relative al pignoramento. – XI. L’intervento. – XII. La vendita e l’assegnazione. – XIII. La distribuzione del ricavato. – Sezione Terza: L’esecuzione per consegna o per rilascio e di obblighi di fare o di non fare. – XIV. Osservazioni introduttive. – XV. Il titolo esecutivo ed il precetto. – XVI. Forme dell’esecuzione per consegna o rilascio e per obblighi di fare e di non fare. – XVII. Soluzione delle difficoltà insorte nel corso dell’esecuzione. – Sezione Quarta: Gli incidenti di cognizione nel processo esecutivo. – XVII. Osservazioni introduttive. – XVIII. Controversie in sede di distribuzione della somma ricavata. – XX. Il sistema delle opposizioni nel processo esecutivo. – XXI. L’opposizione all’esecuzione. – XXII. L’opposizione agli atti esecutivi. – XXIII. L’opposizione del terzo. – Sezione Quinta: Le vicende anomale del processo esecutivo. – XXIV. La sospensione dell’esecuzione. – XXV. L’estinzione del processo.