Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Il Responsabile Unico del Procedimento. Con CD-ROM

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Massimiliano Spagnuolo
Categoria
Diritto
Pagine
384
Pubblicato
Settembre 2010
Codice ISBN
9788824455121
Prezzo di listino
40,00
a Voi riservato
€ 38,00

Descrizione

Con schemi e formule - Aggiornato al D.Lgs. n. 53/2010, al D.Lgs. n. 104/2010 e al nuovo Schema di Regolamento generale - Nel CD-Rom: • Schemi e formule personalizzabili • Normativa di riferimento

Questa nuova edizione del “Responsabile Unico del Procedimento”, a distanza di poco più di un anno dalla precedente, si è resa necessaria per dar conto delle numerose modifiche al Codice dei contratti pubblici e alla principale normativa di interesse, tra le quali si segnalano:
– il D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 recante il Codice del processo amministrativo, che disciplina il processo in materia di affidamento di contratti pubblici;
– il D.Lgs. 20 marzo 2010, n. 53, attuativo della direttiva ricorsi (2007/66/CE);
– il D.L. 25 settembre 2009, n. 135, cosiddetto decreto salva-infrazioni, convertito in L. 20 novembre 2009, n. 166.
Si analizza, inoltre, il nuovo Schema di Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 18 giugno 2010 e destinato ad entrare in vigore dopo sei mesi dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Il Formulario, parte integrante del volume, contiene tutti i modelli e gli schemi utili agli operatori del settore.
A corredo dell’opera un CD-Rom che, oltre a proporre il Formulario, con possibilità di personalizzare i modelli e gli schemi, contiene la principale normativa di riferimento.

Massimiliano Spagnuolo
Segretario generale in provincia di Venezia, avvocato, specialista in studi sull’Amministrazione Pubblica, docente in corsi di formazione, curatore dell’Osservatorio “Diritto degli Enti locali” e “Il Governo del Territorio” per il portale giuridico “Diritto & Diritti”. Ha pubblicato numerosi articoli di approfondimento su tematiche d’interesse per gli enti locali e il volume “La comunicazione negli enti locali”.

Parte I
Il responsabile del procedimento e del provvedimento
1 La responsabilità procedimentale
1.1 L’unità organizzativa responsabile e la delega di funzioni
1.2 La ratio della norma
1.3 Il rapporto tra il responsabile del procedimento e il dirigente dell’unità organizzativa
1.4 Le innovazioni introdotte dalla L. n. 15/2005
1.5 I profili di responsabilità
Parte II
Il Codice dei contratti
1 La nuova disciplina dei contratti pubblici
1.1 Premessa
1.2 La cronologia della disciplina dei contratti pubblici
1.3 Il diritto nazionale vigente alla vigilia del recepimento delle nuove direttive
1.4 Quadro normativo e rapporti con la legislazione regionale
1.5 La legislazione regionale sul punto
1.6 Formulario
1.7 Il capitolato generale ed il capitolato speciale dei contratti pubblici
1.8 La disciplina attuativa del Codice
1.9 Ambito soggettivo
1.10 Ambito oggettivo
1.11 Contratti esclusi
1.12 L’esecuzione di lavori parzialmente estranei al Codice: le opere di urbanizzazione
1.13 I principi codicistici e la loro applicabilità anche alla disciplina sotto soglia
1.14 L’accesso agli atti ed i divieti di divulgazione
Parte III
Il responsabile delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
1 Profili generali
1.1 La collocazione nella struttura organizzativa
1.2 Il responsabile unico del procedimento in materia di contratti pubblici
1.3 Rapporto con l’Ente e requisiti
1.4 L’unicità della figura
2 Programmazione e progettazione
2.1 La programmazione
2.2 La progettazione
2.3 L’accordo di programma
2.4 L’incarico di progettazione
2.5 Formulario
2.6 Il compenso professionale
2.7 L’incentivo al personale interno
2.8 Concorsi di progettazione
2.9 Verifica e validazione della progettazione
2.10 Le garanzie dei progettisti
3 L’affidamento del contratto
3.1 La procedura di affidamento del contratto in generale
3.2 Aspetti peculiari delle procedure di affidamento
3.3 Sistemi di realizzazione dei contratti pubblici
3.4 I requisiti dei partecipanti alla procedura di affidamento
3.5 Altre cause d’esclusione
3.6 La qualificazione
3.7 L’avvalimento
3.8 Tipologie contrattuali
3.9 Le procedure di aggiudicazione
3.10 La legislazione regionale sul punto
3.11 Soglie, forme di pubblicità e termini
3.12 La legislazione regionale sul punto
3.13 I criteri per la selezione delle offerte
3.14 La legislazione regionale sul punto
3.15 Forniture e servizi – altre tipologie contrattuali: il servizio sostitutivo di mensa ed i servizi di pulizia
3.16 Forniture e servizi – altri criteri selettivi: l’asta elettronica e le procedure interamente gestite con sistemi telematici
3.17 Il sistema delle garanzie
3.18 La legislazione regionale sul punto
3.19 Le procedure in economia
4 L’esecuzione del contratto
4.1 L’esecuzione del contratto
4.2 La cosiddetta funzione notarile e le varianti in corso d’opera
4.3 Il subappalto
4.4 La legislazione regionale sul punto
4.5 La funzione di controllo
4.6 Gli ulteriori compiti del responsabile e le sanzioni per la violazione degli obblighi
4.7 Il Responsabile unico del procedimento e il collaudo
Modello n. 1 - Determina conferimento delega di funzioni
Modello n. 2 - Formula da utilizzare per giustificare l’applicazione del Codice dei contratti (per le Regioni prive di normativa attuativa ovvero la cui normativa sia contrastante con il Codice)
Modello n. 3 - Formula da utilizzare per giustificare l’applicazione della normativa regionale in luogo del Codice dei contratti
Modello n. 4 - Schema di delibera di indirizzo politico-amministrativo per giustificare l’applicazione della normativa regionale in luogo del Codice dei contratti (o viceversa)
Modello n. 5 - Approvazione studio di fattibilità
Modello n. 6 - Delibera di adozione del programma triennale dei LL.PP
Modello n. 7 - Avviso pubblicazione programma LL.PP
Modello n. 8 - Delibera di variazione del programma triennale dei LL.PP
Modello n. 9 - Certificazione del RUP di cui all’art. 128, comma 7, Codice
Modello n. 10 - Approvazione progetto preliminare
Modello n. 11 - Approvazione progetto definitivo
Modello n. 12 - Approvazione progetto esecutivo (del)
Modello n. 13 - Validazione progetto esecutivo
Modello n. 14 - Determinazione-tipo affidamento incarico professionale
Modello n. 15 - Determinazione approvazione avviso selezione incarico professionale con allegati
Modello n. 16 - Avviso selezione incarico professionale con allegati
Modello n. 17 - Determinazione affidamento incarico direzione lavori esterna
Modello n. 18 - Determinazione affidamento incarico direzione lavori interna e supporto direzione lavori esterna
Modello n. 19 - Esito avviso selezione
Modello n. 20 - Comunicazione affidamento incarico professionale
Modello n. 21 - Liquidazione parcella
Modello n. 22 - Regolamento comunale per la costituzione e la ripartizione tra il personale del fondo incentivante la progettazione interna
Modello n. 23 - Bando concorso progettazione