Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Impugnazioni Penali

Editore
Giappichelli
Autori
Marta Bargis - Hervé Belluta
Categoria
Diritto
Pagine
370
Pubblicato
Luglio 2013
Codice ISBN
9788834899809
Prezzo di listino
40,00
a Voi riservato
€ 38,00

Descrizione

Il volume, diviso in due parti, raccoglie quattordici scritti in tema di impugnazioni penali, volti a fare il punto sugli odierni assestamenti del sistema e a delineare proposte di riforma dell’appello e del ricorso per cassazione. Nella prima parte trovano posto contributi che affrontano criticamente il divieto di reformatio in peius e le modifiche apportate dalla legge 20 febbraio 2006, n. 46 all’istituto della conversione del ricorso in appello e alle impugnazioni avverso la sentenza di non luogo a procedere. Particolare attenzione è inoltre riservata al diritto vivente negli scritti che concernono, da un canto, le risposte offerte dalla Corte costituzionale su alcuni profili della legge n. 46 del 2006 e, dall’altro, significative prese di posizione della giurisprudenza di legittimità. Nella seconda parte sono innanzitutto collocati saggi che riflettono in chiave critica sulla revoca della sentenza di non luogo a procedere; sull’appello e sulle proposte di riforma avanzate in dottrina per questo mezzo impugnativo; sui rimedi idonei a potenziare la funzione nomofilattica della Corte di cassazione. Gli ultimi due scritti sono rispettivamente dedicati alla formulazione di linee guida per la riforma dell’appello e ai possibili rimedi per i “mali” che affliggono la Suprema Corte, prendendo spunto dalla “Carta di Napoli” elaborata dall’Associazione tra gli studiosi del processo penale. Il tentativo è quello di non procedere – come si fa di solito – per comparti separati, ma di avere sempre come bussola le interconnessioni fra i due mezzi ordinari di impugnazione.

Prefazione. – parte prima: Gli assestamenti del sistema. – Capitolo Primo: Le impugnazioni tra antichi dogmi e nuovi orizzonti. – I. Divieto di reformatio in peius (Hervé Belluta). – II. Il “ritocco” all’art. 580 c.p.p. e le sue poliformi ricadute (Marta Bargis). – III. Ripensamenti sulla “giustiziabilità” della sentenza di non luogo a procedere (Hervé Belluta). – Capitolo Secondo: Spunti di diritto giurisprudenziale. – sezione prima: le risposte alla legge n. 46 del 2006. – IV. Il persistente potere d’appello della parte civile: consonanza di vedute fra Corte costituzionale e Sezioni Unite (Marta Bargis). – V. L’imputato può nuovamente appellare (con un limite) le sentenze dibattimentali di proscioglimento: la Corte costituzionale elimina (e nel contempo crea) asimmetrie (Marta Bargis). – VI. La Corte costituzionale salva l’inappellabilità della sentenza di non luogo a procedere (Marta Bargis). – Sezione Seconda: Altri profili delle impugnazioni. – VII. Inammissibile l’impugnazione redatta in lingua straniera: punti fermi e lacune di sistema dopo la pronuncia delle Sezioni Unite (Marta Bargis). – VIII. Attività investigativa del difensore per il giudizio di appello: inapplicabilità dell’art. 430-bis c.p.p. e ricadute in tema di rinnovazione e letture (Marta Bargis). – Parte Seconda: Le prospettive di riforma. – Capitolo Primo: Riflessioni critiche sull’attuale assetto normativo. – IX. “giusto processo” e certezza del proscioglimento: divagazioni sulla revoca del non luogo a procedere (Hervé Belluta). – X. L’appello: patologie croniche e acute (Hervé Belluta). – XI. Prospettive di riforma dell’appello penale: tra modifiche strutturali e microchirurgia normativa (Hervé Belluta). – XII. Ricorso per cassazione inammissibile e principio di diritto nell’interesse della legge ex art. 363 comma 3 c.p.c.: un istituto esportabile in sede penale a fini nomofilattici? (Marta Bargis). – Capitolo Secondo: Proposte per un diverso assetto delle impugnazioni. – XIII. Linee guida per una riforma dell’appello (Marta Bargis e Hervé Belluta). – XIV. Rimedi per i “mali” della Corte di cassazione: ovvero “Carta di Napoli” e dintorni (Marta Bargis e Hervé Belluta).