Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Introduzione al Diritto

Editore
Giappichelli
Autori
Giuseppe Bellantuono - Marco Bombardelli - Matteo Cosulich - Paola Iamiceli
Categoria
Diritto
Pagine
749
Pubblicato
Marzo 2011
Codice ISBN
9788834816585
Prezzo di listino
53,00
a Voi riservato
€ 50,35
Promozione

Descrizione

Sez. I: I fondamenti e le fonti del diritto. – I. Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico. – II. Il sistema delle fonti normative. – Sez. II: Soggetti, libertà, diritti. – III. Le persone fisiche. – .IV. Gli enti giuridici. – V. Il corpo elettorale. – VI. I diritti di libertà. – VII. I diritti della personalità. – Sez. III: Le istituzioni politiche nel quadro nazionale ed europeo. – VIII. Le forme di stato e le forme di governo nella loro evoluzione storica. – IX. L’Italia e l’Unione europea. – X. Il Parlamento. – XI. Il Presidente della Repubblica. – XII. Il governo della Repubblica. – Sez. IV: Attività e organizzazione amministrativa. – XIII. L’organizzazione degli apparati amministrativi statali. – XIV. Principi in tema di attività amministrativa. – Sez. V: Attività e organizzazione degli interessi nel quadro del diritto privato. – Il diritto privato e i suoi moduli organizzativi. – XV. Il diritto privato e il rapporto giuridico. – XVI. Diritti assoluti e diritti relativi. – Proprietà e possesso. – XVII. Introduzione ai diritti reali . – XVIII. I beni. – XIX. La proprietà. – XX. La comunione e i diritti reali di godimento. – XXI. Il possesso. – XXII. L’acquisto dei diritti reali mediante il possesso. – Le obbligazioni. – XXIII. I diritti relativi il rapporto obbligatorio. – XXIV. Gli elementi del rapporto obbligatorio. – XXV. Adempimento e altri modi di estinzione delle obbligazioni. – XXVI. Inadempimento delle obbligazioni. – XXVII. Circolazione delle obbligazioni. – XXVIII. La garanzia patrimoniale generica. – XXIX. Le garanzie patrimoniali specifiche. – Il contratto. – XXX. Il contratto come fonte di obbligazioni. L’autonomia privata. – XXXI. La formazione del contratto. I rapporti giuridici preparatori. – XXXII. I requisiti del contratto. L’accordo delle parti. – XXXIII. La causa, l’oggetto, la forma. – XXXIV. Le clausole accidentali del contratto. – XXXV. Invalidità del contratto. – XXXVI. Effetti del contratto. – XXXVII. Il contratto e i terzi. – XXXVIII. La rappresentanza. – XXXIX. L’esecuzione del contratto. La risoluzione. – XL. Disciplina dei contratti in generale e disciplina dei singoli contratti. – Responsabilità civile e forme ingiustificate di arricchimento. – XLI. La responsabilità per fatto illecito. – XLII. Le obbligazioni nascenti dalla legge. – Sez. VI: la tutela e le istituzioni della giustizia. – XLIII. Il potere giudiziario. – XLIV. La Corte costituzionale