La legge 28 marzo 2001, n. 149, all’interno di una riforma più vasta della normativa sull’adozione, ha previsto l’assistenza legale obbligatoria per il minore nei procedimenti giudiziari rivolti alla dichiarazione di adottabilità e in quelli di limitazione e di decadenza della potestà.
Il libro passa in rassegna i procedimenti civili e penali minorili in cui trova valorizzazione la nuova figura dell’avvocato del minore (le cui caratteristiche attingono a quelle storiche del curatore speciale, del difensore d’ufficio del minore nel processo penale e del difensore nella legge sul patrocinio a spese dello Stato) ed esamina insieme ai principi generali anche le questioni deontologiche e le norme sulla remunerazione del difensore.
INDICE
Parte prima La tutela processuale dei diritti del minore. - I L’avvocato del minore dopo la legge 28 marzo 2001, n. 149. - II I diritti del minore e il giusto processo. - III La difesa del minore nel processo. - Parte se-conda L’avvocato del minore nell’ordinamento civile. - I Conflitti nella rappresentanza e curatore speciale. – II Dal curatore speciale all’avvocato del minore. - III L’avvocato del minore nel sistema processuale. - Parte terza l’avvocato del minore nei procedimenti civili. - I L’avvocato del minore nelle azioni di stato relative alla filazione legittima e naturale. – II L’avvocato del minore nei procedimenti de potestate e di adottabilità. - III I diritti del minore nelle procedure di separazione, divorzio e affidamento dei figli. - Parte quarta L’avvocato del minore nei procedimenti penali. - I Il difensore del minore nel processo penale minorile. - II La rappre-sentanza nel processo penale del minore vittima di reato. - Parte quinta Remunerazione e deontologia dell’avvocato del minore. - i nomina e retribuzione del’avvocato del minore. - II La deontologia dell’avvocato nel diritto di famiglia.