Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

L' Avvocato nella Professione Tributaria - SCONTO 5% -

Editore
La Tribuna
Autori
Marco Annecchino - Raffaello Lupi
Categoria
Diritto
Collana
Il Foro Italiano
Pagine
160
Pubblicato
Marzo 2021
Codice ISBN
9788829104888
Prezzo di listino
35,00
a Voi riservato
€ 33,25

Descrizione

Il volume intende fornire agli avvocati che non si occupano abitualmente di questioni tributarie le chiavi di lettura per operare proficuamente in questo settore, con riflessioni utili anche per chi ha una certa esperienza nel campo o addirittura vi si dedica a tempo pieno.
Il contesto è l’esercizio della funzione tributaria, al cui interno si muovono gli uffici finanziari e i contribuenti, con i loro professionisti, tra cui gli avvocati. Una funzione amministrativa, cioè, il cui corretto esercizio passa attraverso il confronto tra contribuenti e uffici tributari, ed è per ciò giuridico, anche senza l’intervento dei giudici.
Uno degli elementi di novità del Quaderno è l’accento messo sulle profonde differenze – di cui l’avvocato tributarista dovrebbe essere consapevole – tra l’evasione in senso materiale, realizzata dall’imprenditore (per lo più) nascondendo i ricavi o gonfiando i costi, e quella giuridico-interpretativa, consistente nell’adozione di percorsi negoziali funzionali al risparmio di imposta ovvero nell’elaborazione di interpretazioni del dato normativo divergenti da quelle sostenute dagli uffici finanziari.
Si è richiamata poi l’attenzione sugli ampi spazi di intervento dell’avvocato nella gestione dei profili fiscali delle negoziazioni cui lo stesso prende parte in sede di definizione di assetti di natura privatistica. Un suggerimento da valorizzare professionalmente ruota attorno all’oggetto economico della funzione tributaria come necessità di determinare presupposti economici d’imposta, la cui padronanza consente di aumentare i margini d’intervento dell’avvocato rispetto ad altre categorie professionali. Ciò soprattutto nella possibilità di attivare interlocuzioni dirette con gli uffici finanziari, vuoi per sondarne l’orientamento, vuoi per ridimensionarne le pretese, senza dover investire di queste i giudici.
Un capitolo è dedicato al giudizio dinanzi alle commissioni tributarie, rimedio imprescindibile allorquando la dialettica tra ufficio e contribuente non è servita ad una determinazione concordata dei presupposti economici suddetti e quindi dell’imposta.
Il testo si chiude con un capitolo riguardante le particolarità amministrativistiche della fase di riscossione dei tributi, che richiedono anch’esse un adattamento rispetto agli ordinari concetti privatistici dell’esecuzione coattiva.

Marco Annecchino

Avvocato del libero foro. È autore di numerosi contributi in materia tributaria. Ha collaborato in qualità di docente a cicli di seminari organizzati dalla struttura decentrata della Scuola superiore della Magistratura presso la Corte di cassazione.

Raffaello Lupi

Professore ordinario di Diritto tributario dal 1990. È autore di numerosi volumi sul procedimento amministrativo tributario e il conseguente processo, nonché di diritto tributario sostanziale, sulla determinazione giuridica dei principali presupposti economici d’imposta.