La conferenza di servizi nasce come istituto fondamentale della semplificazione amministrativa. Essa diventa altresl, nel tempo, un nuovo modello di azione amministrativa diretto a mediare e ponderare i diversi interessi settoriali, e dunque le diverse discrezionalità, che vengono a confrontarsi all'interno del procedimento amministrativo.
La conferenza di servizi si presenta COS1, all'interno del panorama del diritto amministrativo, in chiave dirompente, per non dire rivoluzionaria: essa spinge infatti a decidere non solo "in tempi brevi", ma anche in modo "fattibile", inducendo la pubblica amministrazione ad abbandonare schemi decisionali di tipo solitario per abbracciare metodi più aperti, democratici, che attraverso il contributo di più soggetti consentano la realizzazione dell'intervento o del progetto richiesto.