Parte I: Introduzione. – Capitolo I. Gli strumenti di soluzione delle crisi di impresa. – Sezione I: Tipologia e connotati. – Sezione II: Il sistema italiano e la sua evoluzione. – Sezione III: La dimensione sovranazionale. – Parte II: Gli strumenti di composizione non concorsuali. – Capitolo II: Gli strumenti privatistici. – Sezione I: I meccanismi privati di soluzione delle crisi. – Sezione II: concordati stragiudiziali. – Sezione III: Gli accordi di ristrutturazione. – Sezione IV: I piani di risanamento. – Capitolo III: Gli strumenti pubblicistici. – Sezione I: Gli ausili pubblici. – Sezione II: Le gestioni straordinarie. – Sezione III: Le procedure singolari. – Parte III: Le procedure concorsuali: profili generali. – Capitolo IV: Le procedure concorsuali: nozione, caratteristiche, natura. – Capitolo V: I presupposti. – Sezione I: Il presupposto soggettivo generale. – Sezione II: Il presupposto oggettivo generale. – Sezione III: I limiti temporali. – Capitolo VI: Profili strutturali e funzionali. – Sezione I: Organizzazione e principi di funzionamento. – Sezione II: La funzione