Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La Giustizia Penale Differenziata - I procedimenti speciali - 2 Tomi indivisibili

Editore
Giappichelli
Autori
Alfredo Gaito - Giorgio Spangher - Filippo Giunchedi - Ciro Santoriello
Categoria
Diritto
Pagine
970
Pubblicato
Dicembre 2010
Codice ISBN
9788834814161
Prezzo di listino
165,00
a Voi riservato
€ 156,75
Promozione

Descrizione

Questi due volumi d’apertura della quadrilogia sulla Giustizia penale differenziata offrono spunti di riflessione nuovi e confronto serrato di idee sulle problematiche classiche e sugli aspetti operativi più attuali ed incandescenti, anche alla luce delle evoluzioni imposte dalla giurisprudenza europea. Si tratta di contributi che idealmente proseguono – altri due volumi, in preparazione, avranno ad oggetto i procedimenti incidentali, complementari e quelli di contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso – il discorso ricostruttivo avviato a metà del secolo passato da Giuseppe Sabatini e finora mai ripreso, in prospettiva d’ampio respiro, dalla letteratura processualpenalistica.
I singoli contributi si assemblano in amalgama coordinato che si risolve in una sorta di «bussola» irrinunciabile per districarsi tra i problemi delle aule d’udienza; e risulta al contempo strumento prezioso di approfondimento per gli studiosi

VOLUME I
Autori. – Presentazione. Scopi della giustizia penale e politica processuale differenziata (A. Gaito e G. Spangher e F. Giunchedi e C. Santoriello). – Sezione I: Inquadramento sistematico e questioni di fondo. – I. La specialità nella teoria generale del diritto (S. Fùrfaro). – II. Caratteristiche dei procedimenti speciali nel processo penale (A. Bargi). – III. Profili soggettivi, oggettivi e temporali dei procedimenti speciali nell’evoluzione legislativa e nella prassi (M. Montagna). – Sezione I: Principi generali. – Sezione II: I procedimenti alternativi su base consensuale. – Sezione III: I giudizi che anticipano il dibattimento. – IV. Procedimenti speciali come strumento di differenziazione per via giudiziaria: riti alternativi per scelta di parte e riti unimodulari ratione materiæ nella politica criminale e nella prassi (A. Cisterna). – V. Opzioni di strategia processuale e scelta del rito (G. Della monica). – VI. Vincoli di politica criminale e azione del pubblico ministero (F. Mollace). – VII. Controlli sulla ricorrenza dei presupposti (A. De caro). – VIII. Vizi della volontà e giustizia penale negoziata (R. Fonti). – IX. Pienezza del contraddittorio e diritto alla prova nei riti speciali (R. Aprati). – X. Dall’unicità del fatto alla pluralità delle procedure: profili di interferenza e problemi di coordinamento (G. L. Verrina). – XI. La diversa efficacia delle decisioni terminative (G. Reynaud). – Sezione II: L’analisi dei procedimenti speciali rispetto alle forme codicistiche ordinarie. – I. Oblazione (C. Carini). – II. Condanna per decreto (B. Bocchini). – III. Patteggiamento tipico e allargato, patteggiamento sui motivi (M. M. Monaco). – IV. Giudizio abbreviato (F. Giunchedi). – V. Giudizio direttissimo (E. e N. La Rocca). – VI. Giudizio immediato (M. C. Marzo). – VII. Tipologie atipiche di giudizio direttissimo e immediato (M. Antinucci). – Sezione I: Premesse sistematiche. – Sezione II: Il giudizio direttissimo. – Sezione III: Il giudizio immediato. – Bibliografia. – Indice della giurisprudenza. – Indice analitico.

VOLUME II
Autori. – Sezione III: L’analisi dei procedimenti speciali intuitu personae o rationae materiae. – I. Procedimento dinanzi al giudice di pace (V. Comi). – Sezione I: Le regole generali del procedimento. – Sezione II: I soggetti del procedimento. – Sezione III: Le regole sulla competenza. – Sezione IV: La fase delle indagini preliminari. – Sezione V: L’istituto del ricorso immediato della persona offesa. – Sezione VI: Il giudizio dibattimentale. – Sezione VII: Il regime delle impugnazioni. – Sezione VIII: Il procedimento di esecuzione. – II. Procedimento per l’accertamento della responsabilità amministrativa degli enti collettivi (C. Santoriello). – Sezione I: Cenni in tema di presupposti della responsabilità degli enti. – Sezione II: La responsabilità patrimoniale dell’ente e le vicende modificative dell’ente. – Sezione III. La disciplina del processo nei confronti degli Enti collettivi. – III. Procedimento per i reati in tema di smaltimento di rifiuti in area napoletana (D. Cenci). – IV. Procedimento per i reati di immigrazione clandestina (A. Cocomello). – Sezione I: procedimento penale ed espulsione amministrativa. – Sezione II: L’espulsione e l’allontanamento quali misure di sicurezza. – Sezione III: Diritto all’interprete e traduzione degli atti. – V. Processo penale militare (G. Ranaldi). – VI. Procedimento penale a carico di imputati minorenni (S. Astarita). – VII. Procedimento per i reati ministeriali (P. Dell’Anno). – VIII. Immunità, prerogative e sospensioni dei processi penali in favore delle più alte cariche istituzionali (M. F. Febbraro). – Sezione IV: Considerazioni conclusive. – I. L’utilità della categoria di procedimenti speciali nell’esegesi normativa e nella pratica operativa (S. Fùrfaro). – II. I procedimenti speciali tra spinte all’omologazione ed esigenze di differenziazione (F. R. Dinacci). – III. Lo standard minimo del giusto processo nei procedimenti speciali (A. Gaito e C. Fiorio). – Bibliografia. – Indice della giurisprudenza. – Indice analitico.