Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La nuova disciplina sostanziale e processuale dei licenziamenti

Editore
Giappichelli
Autori
Francesco P. Luiso - Roberta Tiscini - Antonio Vallebona
Categoria
Diritto
Collana
Procedura civile. Commenti
Pagine
250
Pubblicato
Marzo 2013
Codice ISBN
9788834828373
Prezzo di listino
28,00
a Voi riservato
€ 26,60

Descrizione

Nel corso dei suoi quattordici anni di vita, il Testo Unico della Finanza, ha recepito numerose normative, di derivazione nazionale e comunitaria, nate per dare una risposta alla crescita – talora traumatica – del mercato mobiliare.
L’esigenza di bilanciare la tutela del risparmio con lo sviluppo della prassi finanziaria, l’innovazione dei prodotti e l’ampliamento dei mercati hanno inciso profondamente sulla disciplina originale.
Un insieme di modifiche che, pur non alterando l’impianto complessivo del Testo Unico, hanno tuttavia reso meno semplice la lettura e la comprensione sistemica.
Di qui l’esigenza di un’opera ricostruttiva che aiuti l’interprete a districarsi e a compiere i corretti collegamenti fra le norme di quello che, ancora oggi, rappresenta la principale fonte di regolamentazione del mercato mobiliare italiano.
La disciplina della prestazione dei servizi di investimento, del risparmio gestito e del governo societario, l’appello al pubblico risparmio, la governance delle società quotate, l’autoregolazione ed il governo dei mercati, l’articolazione dei poteri di vigilanza sono gli aspetti salienti oggetto dell'approfondita ed esauriente analisi svolta da questo volume.
Un’analisi completa e aggiornata della disciplina del mercato mobiliare indispensabile per l'attività del professionista e dello studioso del diritto. Un commento per ciascun articolo dei Decreti legislativi24 febbraio 1998, n. 58 e 27 gennaio 2010, n. 39.


Premessa. – I. La disciplina sostanziale dei licenziamenti (A. Vallebona). – II. La procedura conciliativa che precede il licenziamento intimato per giustificato motivo oggettivo (R. Tiscini). – III. Il procedimento per l’impugnativa dei licenziamenti in regime di tutela reale: modelli di riferimento ed inquadramento sistematico (F.P. Luiso). – IV. Il procedimento per l’impugnativa dei licenziamenti in regime di tutela reale: profili processuali (R. Tiscini). – Appendice: Legge n. 92/2012. Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita