Il volume, giunto alla IV edizione, oltre alla trattazione della "vecchia revocatoria" ante riforma fallimentare, affronta in modo completo ed esaustivo la "nuova azione revocatoria fallimentare" nei confronti delle banche, che interessa le procedure dichiarate dopo il 17 marzo 2005.
Viene privilegiato l'aspetto pratico, dando conto della più recente giurisprudenza della Cassazione e dei Tribunali italiani.
Tra gli argomenti trattati:
- revocatoria in genere;
- operazioni anomale più diffuse;
- nuove norme introdotte dal d.l. n. 35/2005;
- prova e ammontare degli affidamenti e fido promiscuo;
- calcolo del saldo disponibile;
- sconto SBF e cessione dei crediti.
A corredo del testo è allegato un programma di calcolo delle rimesse revocabili suddiviso in due parti: uno per i fallimenti dichiarati ante 17 marzo 2005 e uno per la nuova revocatoria.
Tale programma consente di costruire diversi conteggi basati sui criteri di individuazione delle rimesse "consistenti e durevoli" e del "rientro", in modo che l'utente possa decidere come quantificare la consistenza e durevolezza delle rimesse revocabili, nonché stabilire il limite massimo rappresentato dal c.d. rientro.
La revocatoria fallimentare nei confronti delle banche - La conoscenza dello stato di insolvenza - Gli importi revocabili - Le operazioni anomale - La nuova revocatoria - L'operatività degli artt. 67e 70 L.F. della nuova revocatoria - Il programma di calcolo per la nuova revocatoria - La vecchia revocatoria e la giurisprudenza - Il fido - Il saldo disponibile - Il calcolo del saldo disponibile - La creazione di disponibilità - Il programma di calcolo per la vecchia revocatoria - L'azione revocatoria nella pratica.