- La struttura organizzativa e i compiti della Polizia giudiziaria secondo la più recente giurisprudenza: acquisizione e trasmissione delle notizie di reato, compimento di atti di indagine.
- I singoli atti di indagine, tipici ed atipici: modalità di compimento, vizi formali e sostanziali, utilizzabilità nel dibattimento penale.
- Perquisizioni e sequestri, alla luce della casistica giurisprudenziale.
- Articolata esposizione dell’arresto in flagranza di reato e del fermo di indiziato, l’udienza di convalida e i poteri del GIP