Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La responsabilita civile e penale degli intermediari finanziari

Editore
Giappichelli
Autori
Massimiliano Marotta
Categoria
Diritto
Pagine
240
Pubblicato
Marzo 2010
Codice ISBN
9788834898352
Prezzo di listino
27,00
a Voi riservato
€ 25,65

Descrizione

Mai come in questo momento il sistema dei mercati finanziari, in modo diretto ed indiretto, ha comportato ripercussioni significative sui principali aspetti del sistema economico e, dunque, sulla vita di ogni cittadino. A tal riguardo, l’approfondimento della materia diventa un’esigenza sentita ed attuale alla luce degli sconvolgimenti non episodici dell’intero sistema economico finanziario e del contesto giurisprudenziale aggiornatosi al fine di far fronte alle nuove circostanze. La struttura del presente lavoro propone un facile orientamento del lettore lungo un percorso lineare e semplice, seppure non semplicistico, di apprendimento che, scevro da appesantimenti dialettici, possa condurre alla comprensione della disciplina dell’intermediazione finanziaria e dei suoi protagonisti.


Introduzione. – I. I soggetti dell’intermediazione finanziaria. – 1. Il sistema finanziario e gli intermediari: la disciplina anteriore alla legge n. 1/1991. – 2. Le riforme introdotte dalla legge n. 1/1991 e le evoluzioni della figura degli intermediari fino al 1998. – 3. La professionalizzazione dell’attività e le condizioni per l’esercizio della stessa. – 4. Le società di intermediazione mobiliare: dal decreto Eurosim al T.U.I.F. – 5. I fondi comuni di investimento e le società di gestione del risparmio: autorizzazione e requisiti. – 6. Le banche: dal testo unico bancario a Basilea 2. – 7. Le imprese di assicurazione. – 8. I fondi pensione. – 9. I fondi comuni di investimento. – 10. La figura del promotore finanziario. – 11. I controlli: vigilanza e regolamentazione del sistema finanziario. – a) La Consob. – b) La Banca d’Italia. – c) L’Isvap. – d) La Covip. – e) L’Agcm. – II. Le attività di intermediazione finanziaria. – 1. La nozione di intermediazione. – 2. L’attività di consulenza. – 3. La gestione del risparmio: gestione collettiva e gestione individuale. – 4. Negoziazione in proprio e negoziazione delegata. – 5. Ricezione e trasmissione di ordini. – 6. La delega di gestione: profili regolamentari. – 7. Gli aspetti operativi. – 8. La sollecitazione del pubblico risparmio all’investimento e la sollecitazione per la raccolta delle deleghe. – 9. L’offerta fuori sede. – 10. I contratti di intermediazione mobiliare. – 11. L’intermediazione creditizia, mobiliare ed assicurativa. – 12. La tutela del risparmio. – 13. Internet e intermediazione finanziaria on line. – III. La responsabilità degli intermediari: profili civilistici. – 1. Gli obblighi degli intermediari. – 2. La redazione dei prospetti informativi. – 3. Violazione degli obblighi in tema di prospetti informativi. – 4. La responsabilità civile della Consob per omissione di controllo. – 5. La responsabilità dei promotori di servizi finanziari. – 6. La responsabilità solidale della società di intermediazione mobiliare per i danni arrecati a terzi dal promotore finanziario. – 7. Responsabilità della società di intermediazione e l’attività del promotore finanziario. – 8. Responsabilità per omessa o carente informazione e conseguenze contrattuali ed extracontrattuali. – IV. La responsabilità degli intermediari: profili penalistici. – 1. Premessa. – 2. Gli illeciti degli intermediari. – 2.1. Le false comunicazioni sociali (artt. 2621 e 2622 c.c.). – 2.2. L’oggetto materiale del reato. – 2.3. I criteri di imputazione: il dolo e la colpa. – 2.4. Le prospettive future in tema di falso in bilancio. – 3. La responsabilità penale da prospetto informativo: il falso in prospetto. – 4. La tutela penale contro le frodi: l’aggiotaggio. – 5. Il reato di abusivismo in attività finanziaria (abusiva attività finanziaria: art. 166 T.U.F.). – 6. L’infedeltà patrimoniale. – 7. Altre tipologie di reati. – 8. Il reato di nocumento al risparmio