Accompagna nella fase transitoria e consente la migliore gestione possibile delle procedure di gara e dei rapporti contrattuali che ne seguono, da entrambe le prospettive, della stazione appaltante e degli operatori economici.
Il testo, pur dedicando maggior spazio e approfondimento agli istituti più complessi o forieri di contenzioso, li esamina in ogni caso tutti, con un taglio pratico/operativo derivante dalla segnalazione delle criticità applicative dei singoli istituti (con i relativi suggerimenti per risolverle, riportati in corpo diverso per una pronta individuazione) e dalle sezioni dedicate alle FAQ.
- Avvocati
- Operatori enti locali e Pubblica amministrazione
Indice sintetico
Parte I - La riforma del Codice dei contratti pubblici tra conferme e novità
Capitolo 1 – Il nuovo codice come volano di ripresa socio-economica
Capitolo 2 – I cardini dell’impianto (artt. 1 – 12)
Parte II - L’ambito applicativo, le fasi e gli attori del sistema
Capitolo 3 – L’ambito di applicazione, le fasi
Capitolo 4 – Gli attori pubblici e privati
Parte III - Gli strumenti di razionalizzazione e controllo della spesa
Capitolo 5 – La digitalizzazione
Capitolo 6 – La trasparenza, l’accesso e la comunicazione
Capitolo 7 – La programmazione e la progettazione
Parte IV - L’appalto: dalla scelta del contraente all’esecuzione
Capitolo 8 – I contratti sotto soglia, quelli esclusi e gli istituti comuni
Capitolo 9 – Le Stazioni appaltanti e gli operatori economici
Capitolo 10 – Gli atti preliminari e i criteri di scelta
Capitolo 11 - L’iter della selezione e l’affidamento
Capitolo 12 – L’esecuzione del contratto
Parte V - Disposizioni particolari per i settori ordinari e i settori speciali
Capitolo 13 – I contratti sotto soglia e gli istituti comuni. Cenni
Capitolo 14 – I settori speciali. Cenni
Parte VI - Il partenariato e le concessioni
Capitolo 15 – Il partenariato e le fattispecie spurie.
Capitolo 16 – Le concessioni
Parte VII - La governance
Capitolo 17 – I registi vecchi e nuovi del sistema
Parte VIII - Il contenzioso, le forme di tutela alternative e gli strumenti deflattivi
Capitolo 18 – Il ricorso giurisdizionale
Capitolo 19 – I rimedi alternativi e gli strumenti deflattivi
Parte IX - Disposizioni finali
Capitolo 20 – Disposizioni transitorie
Capitolo 21 - Abrogazioni, aggiornamenti ed entrata in vigore