Legge 28 giugno 2012, n. 92 e successive modifiche
“Disposizioni in materia di riforma
del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita“
Aggiornato
- alle Circolari Ministero del lavoro, 18/2012; 20/2012
- alla nota del Ministero del lavoro, 11779/2012
- al Messaggio Inps, 12957/2012
- al d.l. n. 83/2012 conv. con mod. dalla l. n. 134/2012
L’opera, aggiornata alla Legge 7 agosto 2012, n.134 e alle circolari e note del Ministero del Lavoro, Poliche Sociali e dell’Inps, commenta, con efficace e puntuale sintesi, la L. 28 giugno 2012,?n. 92, c.d. RIFORMA FORNERO, entrata in vigore il 18 luglio 2012. Per i principali argomenti sono presenti SCHEMI sintetici per inquadrare meglio i vari istituti.
Tale legge ha apportato importanti modifiche al mercato del lavoro:
- razionalizzazione delle tipologie contrattuali esistenti (CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO, APPRENDISTATO, LAVORO A PROGETTO, CONTRATTO DI INSERIMENTO, CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE e PARTITE IVA);
- una ridistribuzione delle tutele dell’impiego, adeguando la disciplina dei licenziamenti, collettivi ed individuali;
- ampia revisione degli strumenti di tutela del reddito, ossia degli ammortizzatori sociali ad esempio, la creazione di un unico ammortizzatore sociale denominato Aspi – Assicurazione sociale per l’impiego, in cui confluiscono l’indennità di mobilità e l’indennità di disoccupazione (ad eccezione di quella relativa agli operai agricoli). Il nuovo ammortizzatore amplia sia il campo soggettivo dei beneficiari, sia i trattamenti: in particolare, si estende a categorie prima escluse (principalmente apprendisti);
- si rafforzano le politiche attive del lavoro ed il ruolo dei servizi per l’impiego (per i quali vengono individuati livelli essenziali di servizio omogenei su tutto il territorio nazionale);
- si prevedono incentivi per accrescere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro (con l’introduzione di norme di contrasto alle cd. dimissioni “in bianco” e misure per il sostegno della genitorialità) e per il sostegno dei lavoratori anziani.
- Contratti a tempo determinato
- Rapporti di lavoro alle dipendenze della p.a.
- Soppressione del contratto di inserimento
- Apprendistato
- Lavoro a tempo parziale
- Lavoro intermittente
- Lavoro a progetto
- Altre prestazioni lavorative rese in regime di lavoro autonomo
- Associazione in partecipazione con apporto di lavoro
- Lavoro accessorio
- Tirocini formativi
- Licenziamenti individuali
- Tutele del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo
- Licenziamenti collettivi
- Rito speciale per le controversie in materia di licenziamenti
- Assicurazione Sociale per l’Impiego: ambito e requisiti
- Applicazione della disciplina in materia di integrazione salariale straordinaria
- Indennità di mancato avviamento al lavoro per i lavoratori del settore portuale
- Fondi di solidarietà bilaterali alternativi
- Fondo di solidarietà residuale per l’integrazione
- Interventi in favore di lavoratori anziani
- Incentivi all’occupazione per lavoratori anziani e donne in aree svantaggiate
- Tutela della maternità e paternità e contrasto del fenomeno delle dimissioni in bianco
- Sostegno alla genitorialità
- Efficace attuazione del diritto al lavoro dei disabili
Rocchina Staiano, Avvocato; Docente in Medicina del Lavoro e Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro all’Università di Teramo; Docente in vari Corsi di alta formazione; Formatore mediatore autorizzato dal Ministero della Giustizia, Conciliatore alla Consob con delibera del 30 novembre 2010; Arbitro dal 2010 nelle controversie della USR Cisl Campania. Autrice di numerose pubblicazioni giuridiche e di contributi in riviste, anche telematiche.