Presentazione. – Parte Prima: Principi generali. – Parte Seconda: Accertamento delle violazioni
amministrative). – Parte Terza: La sanzione amministrativa. – Parte Quarta: Connessione tra reato
e violazione amministrativa. – Parte Quinta: Riscossione ed estinzione delle sanzioni. – Parte
Sesta: Le depenalizzazioni dei delitti e contravvenzioni. –Parte Settima: Profili processuali. –
Bibliografia. – Indice analitico.
L’opera si prefigge l’ambizioso obiettivo di studiare ed analizzare, in autonomi volumi, gran parte delle norme che
prescrivono illeciti e sanzioni amministrative, sulla considerazione che un ordinamento giuridico non potrebbe
sopravvivere senza un adeguato impianto di sanzioni dirette ed indirette di tipo civile, amministrativo o penale. È
la sanzione amministrativa che in questa sede assurge a sistema giuridico autonomo governato e disciplinato da
un proprio apparato normativo. L’impianto dell’opera prevede l’uscita di un primo volume espressamente dedicato
alla disciplina generale sulle sanzioni amministrative contenuta nella legge 24 novembre 1981, n. 689. Verranno
poi trattate e commentate con dottrina e giurisprudenza, nei volumi a venire di parte speciale, le varie e
numerosissime tipologie e disposizioni che prevedono sanzioni amministrative: i primi volumi pubblicati approfondiranno
argomenti inerenti a codice della strada, trasporto aereo, ferroviario e della navigazione, edilizia, urbanistica
e governo del territorio, usi civici. L’intento che sottende questo progetto editoriale è quello di fornire
uno strumento di consultazione fruibile da un bacino d’utenza eterogeneo. Gli istituti saranno inquadrati da un
punto di vista teorico-pratico: in quest’ottica, dopo avere dato contezza dello stato di dottrina e giurisprudenza,
saranno predisposti i relativi formulari per ciascuno di essi, che hanno lo scopo di arricchire il tutto da un punto di
vista pratico, conferendo all’operatore un ausilio indispensabile