Guida all'utilizzo nelle attività economiche, ?nei procedimenti di polizia amministrativa ?e nell’edilizia
Il Cd-Rom contiene:
- Normativa - Prassi - Modulistica
Per rispondere alle esigenze di quanti desiderano degli strumenti pratici di consultazione ma al tempo stesso completi e professionali, nasce questa Guida, dal linguaggio chiaro, che esamina tutte le fattispecie di utilizzo dello strumento di semplificazione più importante dell’ultimo decennio: la SCIA. L’istituto giuridico dell’articolo 19 della legge n. 241/90 viene approfondito e commentato in tutte le sue applicazioni e materie di riferimento, evidenziando per ciascuna di esse le possibilità di utilizzo e gli eventuali limiti funzionali e giuridici. La Guida, aggiornata alle ultime disposizioni normative, tiene conto delle interpretazioni ufficiali autentiche e della giurisprudenza della Corte Costituzionale più recente nonché del Consiglio di Stato che hanno definito ed inquadrato l’importante istituto giuridico della SCIA.
Il Cd-Rom allegato contiene, infine, un pratico formulario della modulistica SCIA per le principali attività economiche, di servizi e i procedimenti di polizia amministrativa, in grado di costituire una base di partenza per la personalizzazione da parte degli utilizzatori.
Sommario degli argomenti trattati L’istituto giuridico della SCIA › Inquadramento e funzione della SCIA › Il ruolo della SCIA secondo la Corte costituzionale › La SCIA secondo il Consiglio di Stato › Il controllo della SCIA ed il potere di intervento dell’amministrazione › La SCIA e la comunicazione › La conformazione dell’attività nella SCIA › Quando e perché la SCIA sostituisce le autorizzazioni › L’invio telematico della SCIA La SCIA nell’Edilizia › La SCIA nell’edilizia e lo Sportello unico per l’edilizia › L’invio della SCIA e l’applicabilità all’edilizia dopo la legge n. 106/2011 e la legge n. 134/2012 › La SCIA e le asseverazioni dei tecnici abilitati dopo il d.l. n. 83/2012 convertito nella legge n. 134/2012 › Lo Sportello unico per l’edilizia La SCIA per le principali attività economiche › Vendita degli imprenditori agricoli › Panificazione › Somministrazione di alimenti e bevande › Commercio in sede fissa e forme speciali ?› Commercio all’ingrosso › Pulizia e disinfezione, facchinaggio, autoscuola › Attività turistico-ricettive, guida, interprete › Altre attività economiche soggette a SCIA › Acconciatore ed estetista › Autoriparatore › Agente e rappresentante di commercio › Agente Immobiliare › La procedura di COMUNICA della CCIAA La SCIA nei procedimenti di polizia amministrativa Segnalazione certificata, pubblica sicurezza e pubblica incolumità › Attività di pubblico spettacolo e trattenimento › Manifestazioni temporanee ?› Eventi fino a 200 persone › Circoli privati › Attività di noleggio con e senza conducente › Attività secondarie degli stabilimenti balneari › Attività non aventi scopo di lucro › La SCIA, la relazione del tecnico e le Commissioni di vigilanza sul pubblico spettacolo › Agenzie d’affari Saverio Linguanti è consulente di direzione ed organizzazione per gli enti locali, esperto di diritto amministrativo ?e di legislazione del commercio. ?È stato consulente giuridico dell’Ufficio Legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico per le materie della semplificazione amministrativa e Sportello Unico per le Imprese e, nelle stesse materie, è attualmente consulente di importanti amministrazioni, enti pubblici ed associazioni imprenditoriali. Svolge attività di docente formatore a livello nazionale per conto dei maggiori istituti di formazione regionali e nazionali; direttore della rivista specialistica “Commercio e Attività Produttive”, collabora con quotidiani e periodici specializzati, ed è autore di numerosi saggi e pubblicazioni in materia di commercio, pubblici esercizi, polizia amministrativa, attività turistico-ricettive e tutela del consumatore.
Requisiti hardware e software
- Sistema operativo: Windows® 98 o successivi
- Browser: Internet
- Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e di visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader)