La cooperativa banca popolare, la mutualità strutturale, l’organizzazione e l’operatività sua propria è questo il tema che il lavoro affronta e sviluppa.
Il volume approfondisce il tema degli assetti proprietari, della partecipazione e della governance delle banche popolari cooperative, nelle quali la definizione del “controllo” e del principio di maggioranza si fonda sul voto pro capite. Il tema della democrazia cooperativa procede valutando l’esercizio del diritto di voto dei soci cooperatori, tra vincoli associativi e vincoli parasociali. L’opera prende, dunque, in considerazione gli indirizzi espressi nelle diverse proposte e disegni di legge del Parlamento italiano durante la XVIma legislatura e l’orientamento delle diverse Autorità di vigilanza (Banca d’Italia, Consob, Antitrust).