I. La delazione ereditaria. – II. Erede e legatario: concetti e differenze. – III. La istituzione fiduciaria. – IV. Il testamento. – V. I legati. – VI. Filiazione e adozione. – VII. La successione legittima. – VIII. Porzione riservata e porzione disponibile. – IX. Le successioni anomale. – X. I patti successori. – XI. La capacità di succedere. – XII. Poteri del chiamato prima dell’accettazione. – XIII. La accettazione e la rinuncia all’eredità. – XIV. Il curatore dell’eredità giacente. – XV. La indegnità. – XVI. I chiamati in subordine. – XVII. La rappresentazione. – XVIII. L’usufrutto congiuntivo. – XIX. La sostituzione fedecommissaria. – XX. I debiti ereditari e l’azione esecutiva dei creditori ereditari. – XXI. La separazione dei beni del defunto dai beni dell’erede. – XXII. La petizione ereditaria. – XXIII. La azione di riduzione. – XXIV. La comunione ereditaria. – XXV. La divisione. – XXVI. I patti di famiglia. – XXVII. La donazione. – XXVIII. Disciplina tributaria