PROFILI GENERALI: Trasparenza delle istituzioni e principio democratico (di F. Merloni) - Le diverse finalità della trasparenza amministrativa (di G. Arena) - La trasparenza come diritto civico alla pubblicità (di C. Marzuoli) - La contabilità come fonte di conoscibilità dei dati e precondizione di trasparenza (di A. Brancasi) - LA TRASPARENZA NEL PLURALISMO ORDINAMENTALE: Il principio di trasparenza in Costituzione (di D. Donati) - Trasparenza amministrativa e diritti di informazione del cittadino nei riguardi della amministrazioni regionali (di C. Cudia) - Trasparenza ed informazione a livello locale (di A. Pelacchi) - TRASPARENZA E RUOLO DEI MEDIA: La televisione e il tostapane: il ruolo dei media nella trasparenza dei processi democratici (di G. Gardini) - Il pluralismo delle intenzioni. Il sistema radiotelevisivo nazionale e la gestione delle frequenze (di M. Caporale) - I LIMITI DELLA TRASPARENZA: Potere politico e segreto (di G. Corso) - La conoscibilità dei dati: tra trasparenza e privacy (di E. Menichetti) - Trasparenza e privacy nelle decisioni del Garante (di E. Papini) - Pubblicità e trasparenza del trattamento dei dati sensibili e giudiziari in ambito pubblico: ruolo e funzioni dei regolamenti per il trattamento dei dati sensibili (di F. Martini) - GLI STRUMENTI DELLA TRASPARENZA: Gli strumenti della trasparenza nel sistema amministrativo italiano e la sua effettività: forme di conoscibilità, quantità e qualità delle informazioni (di E. Carloni) - La trasparenza nella gestione dei documenti amministrativi (di M. Bombardelli) - I dati di fonte pubblica: coordinamento, qualità e riutilizzo (di B. Ponti) - Pubblicità e trasparenza amministrativa. Dalla telematica all'approccio multicanale (di G. Cammarota) - Il diritto di accesso ai documenti amministrativi dopo la legge 11 febbraio 2005, n. 15: nuove regole sostanziali e giustiziali (di S. Fiorenzano) - Trasparenza e accesso nell'esperienza inglese (di N. Turchini) - LE DISCIPLINE DI SETTORE: La trasparenza della pubblica amministrazione fornita dalla contabilità (di A. Brancasi) - I dati extracontabili: il caso dei vincoli europei ai saldi di finanza pubblica (di P. Bonacci) - La pubblicità e il principio di trasparenza nella materia della tutela dell'ambiente e del territorio (di P. Siracusano) - La pubblicità e la trasparenza nelle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (di L. Mele) - LA TRASPARENZA TRA PUBBLICO E PRIVATO: Trasparenza amministrativa e pretesa del cittadino all'informazione: istituti/categorie di diritto pubblico e di diritto privato a confronto (di C. Cudia) - La trasparenza dell'organizzazione e della gestione delle risorse umane nelle pubbliche amministrazioni (di A. Pioggia) - L'imposizione di obblighi di informazione in capo agli operatori economici come strumento di costituzione di un "unico mercato comunitario": la giurisprudenza della Corte di giustizia (di M. Lottini) - Gli obblighi di trasparenza e correttezza nella comunicazione pubblicitaria: la pubblicità ingannevole e la rilevanza dell'interesse del consumatore ad una scelta consapevole ed informata (di G. Mari) - Informazione e trasparenza sui mercati finanziari: struttura della vigilanza (di A.D. Mazzilli).