Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

L'affidamento del minore - SCONTO 5% -

Editore
Maggioli Editore
Autori
Damiano Marinelli - Vinci Natale Luciano
Categoria
Diritto
Collana
Legale - Soluzioni di diritto
Pagine
90
Pubblicato
Luglio 2017
Codice ISBN
9788891624475
Prezzo di listino
16,00
a Voi riservato
€ 15,20

Descrizione

• Diritto alla bigenitorialità
• Affidamento esclusivo e orientamenti giurisprudenziali
• Affido alternato, a terzi o in istituto
• Mantenimento del minore
• Criteri per la determinazione della misura del mantenimento
• Assegnazione della casa coniugale
• Casa familiare come strumento di tutela della prole
• Alienazione parentale
• Conseguenze dell’ascolto del minore per l’affidamento
• Formule

Con taglio pratico e utili formule, l’opera è un’analisi delle criticità legate all’affidamento del minore.
Attraverso il supporto degli orientamenti giurisprudenziali e di consigli operativi, si offrono le soluzioni ai principali quesiti relativi al diritto alla bigenitorialità, all’affidamento in caso di disgregazione del nucleo familiare, all’assegnazione della casa coniugale e all’utilizzo di questa quale forma di tutela della prole.
Si affrontano altresì le questioni del mantenimento e dei criteri per la sua determinazione, dell’ascolto del minore e dell’alienazione parentale.

Damiano Marinelli
Avvocato cassazionista (marinelli@areaconsulenze.it), arbitro e mediatore, docente di diritto privato e di diritto della mediazione e dell’arbitrato presso l’università eCampus e presso corsi attivati dalle università di Padova, Firenze e Siena. È anche formatore accreditato dal ministero della giustizia. È presidente dell’Associazione Legali Italiani (www.associazionelegaliitaliani.it)
Luciano Natale Vinci
Avvocato del Foro di Matera, svolge la professione forense dall’anno 2005, dividendosi tra i due studi di cui è titolare, in Roma e in Policoro (MT). Impegnato nel diritto di famiglia e nella tutela dei minori sin dall’inizio dell’attività professionale, dall’anno 2011 è cultore di Diritto Privato presso l’Università eCampus.
Dall’aprile 2016 è Presidente della Camera Minorile Distrettuale della Lucania e vanta la partecipazione, in qualità di relatore, a numerosi convegni in materia giuridica familiare e minorile.

INDICE

Quesito 1. Il passaggio dalla regola dell’affidamento esclusivo a quello condiviso: quali conseguenze per il minore?
1.1. Dall’affidamento monogenitoriale all’affidamento condiviso: profili evolutivi
1.2. La legge n. 54 del 2006: l’affidamento condiviso ed il diritto alla bigenitorialità
1.3. L’affidamento esclusivo e gli orientamenti giurisprudenziali
1.4. L’affido alternato
1.5. L’affidamento a terzi o in istituto
Formula n. 1 – Ricorso ex artt. 337-quinquies c.c., 710 e 737 c.p.c.
Quesito 2. Le conseguenze della legge sull’affidamento condiviso: cosa cambia per l’obbligo di mantenimento della prole?
2.1. Il mantenimento del minore
2.2. Il mantenimento diretto e indiretto
2.3. I criteri per la determinazione della misura del mantenimento
2.4. Il mantenimento del figlio maggiorenne e la condizione del figlio maggiorenne portatore di handicap
2.5. Gli accertamenti a mezzo della Polizia Tributaria
Formula n. 2 – Ricorso ex art. 9, legge n. 898/1970
Quesito 3. Quali sono i criteri per l’assegnazione della casa coniugale?
3.1. Le finalità dell’assegnazione della casa coniugale
3.2. La casa familiare come strumento di tutela della prole
3.3. La rilevanza economica dell’assegnazione della casa coniugale
3.4. Presupposti per la revoca dell’assegnazione
Formula n. 3 – Ricorso ex art. 9, legge n. 898/1970 
Quesito 4. L’ascolto del minore nella crisi della famiglia: quali conseguenze per l’affidamento?
4.1. L’ascolto del minore: le fonti
4.2. Possibilità di deroga all’ascolto del minore
4.3. Vincolatività della volontà del minore e possibilità di discostamento
4.4. Testimonianza atipica
4.5. Informativa al minore
Formula n. 4 – Ricorso ex art. 709-ter c.p.c. 
Quesito 5. Cos’è l’alienazione parentale?
5.1. La privazione genitoriale
5.2. Il fenomeno della PAS: Parental Alienation Syndrome
5.3. Le condotte ostative ed i rimedi in sede penale
5.4. La tutela in sede civile: l’art. 709-ter c.p.c.
5.5. Rimedi all’abbandono da parte del genitore
Formula n. 5 – Ricorso ex art. 709-ter c.p.c.