Parte I: Gli atti di liberalità. – I. La natura del contratto di donazione, suoi rapporti con altre fattispecie. – II. La donazione pura. – III. La fase di formazione del contratto di donazione. – Parte II: I soggetti della donazione. La capacità di disporre e di ricevere per donazione. – IV. Il donante. – V. Il donatario. – Parte III: L’oggetto delle donazioni. – VI. Le prestazioni oggetto di donazioni. – VII. Le prestazioni inammissibili come oggetto di donazione. – VIII. Ipotesi dubbie di prestazioni oggetto di donazione. – Parte IV: Gli elementi accidentali. – IX. La condizione, il termine e il modo. – Parte V: Le donazioni motivate. – X. La donazione remuneratoria. – XI. La donazione obnuziale. – XII. La donazione modale. – XIII. La donazione con riserva di usufrutto. – Parte VI: Efficacia ed inefficacia della donazione ed i suoi effetti. – XIV. Gli effetti della donazione. – XV. La responsabilità del donante per inadempimento, evizione e vizi della cosa. – XVI. L’obbligo del donatario. – XVII. L’invalidità delle donazioni. – XVIII. Conversione, convalida, conferma ed esecuzione volontaria di donazioni nulle. – XIX. La revocazione delle donazioni e i suoi effetti. – XX. Deroghe all’irrevocabilità delle donazioni. – XXI. Ulteriore ipotesi di inefficacia della donazione. – Effetti della sentenza di riduzione sulle alienazioni costitutive, insolvenza del donatario soggetto a riduzione, azione di restituzione contro i terzi acquirenti. – Parte VII: Le liberalità non donative. – XXII. Le donazioni indirette. – XXIII. Le ipotesi dubbie di donazione indiretta. – XXVI. Le liberalità d’uso. – Parte VIII: La tutela dei terzi. – XXV. La trascrizione delle donazioni. – XXVI. Atti di destinazione di beni del proprio patrimonio.