- Completa ed assolutamente esauriente disamina della disciplina processualistica in tema di misure cautelari.
- Il primo volume è dedicato alla normativa in tema di misure cautelari personali, mentre il secondo ha ad oggetto la disciplina in ordine ai provvedimenti di sequestro.
- In entrambi i tomi, ogni argomento viene studiato con attenzione, dedicando spazio non solo alle soluzioni interpretative ormai consolidate in giurisprudenza, ma anche ai profili problematici della materia prospettando le soluzioni proposte dalla Cassazione e dai giudici di merito, oltre che dalla dottrina. Gli Autori. – Introduzione: le misure cautelari reali nel processo penale. Considerazioni generali (C. Santoriello). – I. Il sequestro preventivo (C. Santoriello). – Sez. I. Il sequestro a scopo di prevenzione. Presupposti ed oggetto. – Sez. II. Il sequestro a scopo di confisca. Presupposti ed oggetto. – Sez. III. Il procedimento. – Sez. IV. Il sequestro preventivo ed il provvedimento di confisca. – II. Il sequestro conservativo (F. Fiorentin). – Sez. I. La disciplina sostanziale del sequestro conservativo. – Sez. II. La dinamica del sequestro conservativo. – III. Il riesame (F. Fiorentin). – IV. L’appello (F. Fiorentin). – V. Il ricorso in cassazione (F. Fiorentin). – VI. L’incidente di esecuzione (F. Fiorentin). – Bibliografia. – Giurisprudenza. – Indice analitico.