Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Le operazioni di finanziamento alle imprese. Strumenti giuridici e prassi

Editore
Giappichelli
Autori
Categoria
Diritto
Pagine
552
Pubblicato
Settembre 2010
Codice ISBN
9788834898772
Prezzo di listino
62,00
a Voi riservato
€ 58,90
Promozione

Descrizione

L’esercizio dell’attività d’impresa è fortemente condizionato dal finanziamento della stessa.
Accanto al “classico” finanziamento bancario, sempre meno conveniente e più difficoltoso, sono presenti nel mercato nuove tecniche (o, meglio, operazioni) di finanziamento strumentali ad un maggior soddisfacimento delle esigenze degli imprenditori in relazione all’attività svolta.
Si tratta di operazioni realizzate attraverso l’utilizzo innovativo di alcuni modelli contrattuali noti o di recente previsione normativa, oppure, qualora l’impresa sia esercitata da una società di capitali, mediante l’utilizzo degli strumenti giuridici (categorie speciali di azioni, obbligazioni, strumenti finanziari partecipativi, ecc.) previsti dall’attuale diritto delle società, per mezzo dei quali è possibile coinvolgere soci e terzi nel finanziamento dell’attività d’impresa assecondando, nei limiti del possibile, il loro interesse rispetto alla partecipazione all’attività stessa e le loro aspettative economiche.
Queste tecniche di finanziamento sono accomunate dall’essere flessibili e funzionali alle diverse esigenze dell’imprenditore, potendosi, con i dovuti distinguo, utilizzare nelle diverse fasi dell’attività , da quella iniziale fino all’eventuale ristrutturazione.
L’innovatività e la funzionalità non riguarda solamente le operazioni di finanziamento in se ma è estendibile anche alle garanzie strumentali alle stesse. Anche in questo ambito si coniuga l’innovatività nell’utilizzo delle “classiche” garanzie con la funzionalità di nuove tecniche che, in considerazione della dinamicità dell’attività d’impresa, riconoscono al finanziatore alcuni diritti (sociali e parasociali) che gli consentono, strumentalmente alle sue esigenze di garanzia, un’influenza e un condizionamento dell’attività sociale.

– Prefazione.
– I. Brevi osservazioni in tema di impresa e società (G. Ferri jr.).
– II. La nuova disciplina di Basilea tra obblighi di capitalizzazione delle banche, costo medio del passivo e obiettivo di riduzione dei tassi di finanziamento per le imprese (A. Vicari).
– III. Forme e tecniche delle garanzie dei finanziamenti (A. Nervi).
– IV. Operazioni finanziarie e limiti statutari (A. Daccò).
– V. I covenants nei contratti di finanziamento all’impresa: garanzie o strumenti atipici di conservazione della garanzia patrimoniale? (A. D. Scano).
- VI. Il leasing (C. Pilia).
– VII.Il factoring (M. C. Macrì ).
– VIII. La cartolarizzazione dei crediti (D. Galletti).
– IX. Il project finance (A. Tullio).
– X. I finanziamenti in pool.(L. Falcioni).
– XI. I finanziamenti a fini ristrutturativi.(L. Quagliotti).
– XII. Mezzanine finance (S. Vanoni).
– XIII. Le categorie di azioni (I. Demuro).
– XIV. Le obbligazioni (M. Maltoni).
– XV. Gli strumenti finanziari partecipativi (D. Scano).
– XVI. I finanziamenti destinati ad uno specifico affare (S. Locoratolo).
– XVII. I titoli di debito nella società a responsabilità limitata (F. Tassinari).
– XVIII. I finanziamenti nelle società cooperative (R. Genco).
– XIX. Brevi note su cooperative e patrimoni destinati ad uno specifico affare (M. Lamandini).
– XX. I finanziamenti dei soci nelle società a responsabilità limitata (R. Calderazzi).