Una riflessione sulle forme contrattuali della collaborazione stabile tra imprese, anche conosciute come “reti di imprese”, alla luce della sopravvenuta innovazione legislativa, rappresentata dalla regolazione di un c.d. “contratto di rete” ad opera dell’art. 3, 4 ter comma ss., d.l. n. 5/2009, in confronto con le prassi operative
Ringraziamenti . – Introduzione. dalle reti di imprese al contratto di rete: un percorso (in)compiuto (P. Iamiceli). – Parte I. Contratti tra imprese tra collaborazione e coordinamento: quali prospettive? – I. I contratti di impresa: caratteristiche e disciplina (S. Patti). – II. Dal collegamento negoziale alla causa di coordinamento nei contratti tra imprese (C. Scognamiglio). – III. Condizioni generali di contratto e reti atipiche (M. Orlandi). – IV. Il coordinamento interimprenditoriale nella prospettiva del contratto plurilaterale (G. Villa). – Parte II. Reti contrattuali e contratti di rete: profili applicativi. – V. I limiti posti dalla concorrenza al coordinamento delle imprese (C. Osti). – VI. Coordinamento consortile per la competitività delle imprese tra codice civile e leggi speciali (G. D. Mosco). – VII. Dal consorzio al contratto di rete: spunti di riflessione (D. Corapi). – VIII. Reti contrattuali fra imprese e trasferimento della conoscenza innovativa (A. Musso). – IX. I contratti di distribuzione come contratti di «rete» (C. Camardi). – Parte III. Contratti di rete, doveri di cooperazione e prospettive di tutela. – X. Contratto e reti. le tutele (A. di Majo). – XI. Reti di imprese, «contratto di rete» e individuazione delle tutele. Appunti per una riflessione metodologica (F. Macario). – XII. Reti contrattuali e abuso di dipendenza economica: alla ricerca di nuove discipline? (M.R. Maugeri). – XIII. … e la responsabilità civile? (M. Franzoni). – XIV. Il recesso nelle reti contrattuali (F. Bartolini). – XV. I doveri di cooperazione nei contratti: un’agenda di ricerca (F. Cafaggi). – Conclusioni. Reti e contratti tra imprese tra cooperazione e concorrenza (P. Perlingieri).